Il Service Learning è una proposta didattica ed educativa, finalizzata allo sviluppo da parte degli studenti di competenze relazionali, sociali e di cittadinanza, oltre che curricolari. Esso è già molto praticato in America Latina, negli Usa e in Spagna, e adesso muove i suoi primi passi anche nella scuola pubblica italiana, dalle materne alla secondaria, promosso e sostenuto dallo stesso Miur.
L’IIS “Savoia-Benincasa”, già coinvolto attivamente nella prima formazione nazionale e regionale dei docenti, propone un nuovo corso formativo sul Service Learning, la cui progettazione si pone anche come valida e significativa opzione per i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il corso propone una formazione teorica, metodologica e operativa di base relativa alla didattica del Service Learning, capace di promuovere la connessione fra servizio e apprendimento, aumentando negli studenti il senso di responsabilità, competenza sociale e autostima.
L’offerta formativa è valida per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria. E costituirà un ulteriore passaggio verso una rete regionale di scuole intorno al Service Learning.
Questa proposta unisce il Service (l'impegno civile e sociale per la comunità, la cittadinanza, le azioni solidali) e il Learning (l'acquisizione di conoscenze curricolari unite a competenze relazionali, professionali, metodologiche e sociali). L'idea portante è quella di favorire negli studenti lo sviluppo conoscitivo e umano attraverso un servizio solidale alla comunità del territorio su cui insiste la scuola, esplorando esperienzialmente le possibili declinazioni del bene comune e del volontariato. Il Service Learning prevede, infatti, la costruzione di specifiche situazioni didattiche progettate (dagli stessi studenti in collaborazione con i loro docenti e i partner esterni) tenendo un occhio sullo sviluppo delle competenze sociali e professionali degli studenti e l’altro sui bisogni della comunità più prossima, in un’ottica di conoscenza reciproca e di scambio tra la scuola e il territorio.
Service Learning è un imparare agendo e, nella sua maieutica educativa, tende a far emergere e potenziare nei partecipanti le risorse di convivenza civile, di cittadinanza attiva, di partecipazione democratica, di solidarietà. Ma anche a raffinare le capacità di analisi sociale e a dotare gli studenti di strumenti di lettura e interpretazione del territorio, a partire dalle competenze curricolari e professionali previste dal proprio corso di studi.
Il soggetto protagonista del Service Learning, inoltre è il gruppo-classe. Che non è un semplice punto di partenza ma piuttosto un obiettivo, raggiungibile attraverso un meta-percorso di promozione, cura e sviluppo delle relazioni interpersonali tra i componenti, che innervi tutta l’esperienza.