Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Progetto Smart Learning
Home
La leadership
Lo spazio fisico
Lo spazio virtuale
I contenuti di apprendimento
Le metodologie
Le metodologie (I)
Le metodologie (II)
Progettare l'esperienza di apprendimento
Progettare l'esperienza di apprendimento (I)
Progettare l'esperienza di apprendimento (II)
Valutare l'esperienza di apprendimento
Documentazione
Progetto Smart Learning
Home
La leadership
Lo spazio fisico
Lo spazio virtuale
I contenuti di apprendimento
Le metodologie
Le metodologie (I)
Le metodologie (II)
Progettare l'esperienza di apprendimento
Progettare l'esperienza di apprendimento (I)
Progettare l'esperienza di apprendimento (II)
Valutare l'esperienza di apprendimento
Documentazione
More
Home
La leadership
Lo spazio fisico
Lo spazio virtuale
I contenuti di apprendimento
Le metodologie
Le metodologie (I)
Le metodologie (II)
Progettare l'esperienza di apprendimento
Progettare l'esperienza di apprendimento (I)
Progettare l'esperienza di apprendimento (II)
Valutare l'esperienza di apprendimento
Documentazione
LE METODOLOGIE (I)
La registrazione video del webinar del 21 maggio 2020
2020-05-21 15.07 PFN-Smart learning - Le metodologie (I).mp4
Oltre la didattica trasmissiva
Secondaria di I e II grado
🚩
Docenti
📅
21
Maggio 2020
🕜
15:00
-
18:
00
PROGRAMMA
T.E.A.L (Technology Enhanced Active Learning)
Introduzione generale
Alessandra Rucci, DS IIS
L. Di Savoia - G. Benincasa, Ancona
Silvia Panzavolta, Ricercatore INDIRE (
video
)
TEAL umanistico
Debora Strappati
, docente
IIS
L. Di Savoia - G. Benincasa, Ancona,
(
traccia
) (
materiale
)
(
rubric di valutazione
)
TEAL scientifico
Magda Fiori
,
Orsola Caporaso, docenti IIS
L. Di Savoia - G. Benincasa, Ancona
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse