Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Tito Sarrocchi


Tecnologia e Cultura

Liceo Scientifico

delle

Scienze Applicate




Quando si parla di Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, l’attenzione si concentra subito sugli aggettivi “scientifico” e “applicate” che rimandano ai laboratori di Chimica, Biologia, Scienze della Terra, Fisica e Informatica e alla relativa strumentazione

È opportuno, invece, soffermarsi anche sul sostantivo “liceo”, vale a dire una scuola ad alta valenza culturale, con un percorso formativo articolato che, attraverso lo sviluppo del pensiero logico-matematico e iconico-verbale, porta alla crescita armoniosa di tutte le capacità individuali

L’obiettivo del nostro liceo è quello di formare “capitani del saper di lungo corso” che sappiano affrontare con successo i vari problemi che la vita e la società moderna pongono loro di fronte



Come potete vedere dal quadro orario, al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate non è presente il Latino, ma viene introdotta l'Informatica. Inoltre si dedicano più ore alle Scienze Naturali (Chimica, Biologia, Scienze della Terra)

Le lezioni di Informatica, Fisica, Scienze Naturali e Disegno vengono tenute, in gran parte, in laboratori dedicati, proprio a sottolineare la valenza tecnologica e laboratoriale del percorso di studi

L’informatica e le discipline scientifiche vengono trattate in modo da fornire gli strumenti e sviluppare le oggi richiestissime competenze di “problem solving”. Le materie umanistiche come storia, filosofia, italiano, storia dell’arte sono presenti nel curriculo quinquennale e hanno uno spazio significativo. Questi “saperi” hanno per oggetto una dimensione lontana, ma al contempo attuale, al cui centro c’è l’uomo, la sua anima, gli interrogativi che da sempre caratterizzano la sua esistenza




La Prof.ssa Floriana D'Amely, docente del Dipartimento di Lettere del Sarrocchi, presenta il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate della nostra scuola, meglio conosciuto come "Liceo Sarrocchi" :)


“Quel giorno ad Auschwitz ho sentito un graffio nell’anima…”


Gli scambi linguistici culturali ti aprono la mente. Inizi a desiderare di trascorrere all’estero periodi più o meno lunghi per studio, ma anche per il semplice piacere di viaggiare”

“Al liceo si punta molto sulla didattica laboratoriale, che è di grande aiuto per capire meglio la teoria”




Il Prof Luca Di Marco, docente del Dipartimento di Lingua Inglese del Sarrocchi, illustra le numerose attività e iniziative, in ambito linguistico, che si svolgono al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate


"Siena, la Luna e … i raggi cosmici" Progetto EEE (Extreme Energy Events)


"Non c'è niente di meglio che una bella lezione, sul campo, di Storia dell'Arte. A Siena c'è solo l'imbarazzo della scelta!"




La Prof.ssa Sonia Quattrini e il Prof Giovanni Bianchi, docenti del Dipartimento di Fisica del Sarrocchi, descrivono le tante esperienze e attività che vengono svolte all'interno dei laboratori e non solo


"Nei laboratori del liceo ho realizzato la mia prima app …

... o costruito un tempio greco con la stampante 3D"




Il Prof Sebastiano Sacco, docente del Dipartimento di Informatica del Sarrocchi, illustra le attività che vengono svolte dagli studenti all'interno dei laboratori informatici del Liceo


“Al Sarrocchi ci impegnamo al massimo per rendere più accoglienti le nostre aule!"



Le Prof.sse Elena Vitale e Claudia Sacchi, insieme al Prof Enzo Minetti, docenti del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte del Sarrocchi, descrivono la doppia anima di questa materia: da una parte il disegno geometrico e a mano libera o la spray art, dall'altra la storia dell'arte, con la fortuna di poter visitare l'immenso patrimonio artistico italiano


Bozzetti per il concorso "La Chimica per il Green Deal europeo"




Le Prof.sse Emy Pulsinelli e Loretta Baiocchi, docenti del Dipartimento di Chimica del Sarrocchi, illustrano le attività laboratoriali che vengono svolte, in questa materia, al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate


All'opera nei laboratori di Chimica ...


... Biologia ...


... Scienze della Terra ... (Parco Minerario dell'Isola d'Elba)



Le Prof.sse Laura Arezzini e Arcangela Margollicci, docenti del Dipartimento di Biologia e Scienze della Terra del Sarrocchi, descrivono le numerose esperienze che vengono svolte sia in laboratorio che all'esterno della scuola, direttamente sul campo, attraverso le uscite didattiche


"E dopo il laboratorio linguistico, pratica di inglese sul "Campo" con i nostri amici polacchi :)"


Come studiare e interpretare la Matematica in maniera innovativa. Visita al Giardino di Archimede. "Quando conta più il come del cosa apprendi"


A caccia di raggi cosmici. Il rivelatore di muoni installato in uno dei laboratori di Fisica del Sarrocchi



Le Prof.sse Renza Ginesi e Emy Pulsinelli illustrano la grande sinergia che si realizza, tra materie umanistiche e scientifiche, nel Liceo Scientifico delle Scienze Applicate del Sarrocchi

La metafora delle dita delle nostre mani ... esempio perfetto di coordinamento e "gioco di squadra"!


"Nicciogame, quando l'insegnamento passa attraverso un gioco, purchè scientifico e a squadre!"


"Che emozione volare sopra Siena ... Prima lezione di volo con gli istruttori del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare"