13 e 14 febbraio 2025 - Aula seminari A - Edificio 19 - Viale delle Scienze, Palermo
Target:
Scuola secondaria di primo grado (Visitatori da 11 a 14 anni)
Biennio scuola secondaria di secondo grado (Visitatori dai 14 ai 16 anni)
Ore: 09.00 - 13:00
Durata: 30 minuti
_______________________________________________________________________________________________________________________
IP "S. Maria Mazzarello" - Palermo
__________________________________________________________________________________________________________________________
Quantum Maze
Il progetto prevede un’esperienza educativa e ludica in un labirinto virtuale interattivo, che guiderà gli utenti attraverso diverse postazioni fisiche dislocate in un ambiente dedicato. Ogni postazione esplora un tema scientifico fondamentale, legato alla meccanica quantistica, con attività didattiche strutturate che stimolano l’apprendimento attivo tramite la scansione di QR code. Ogni codice porta a un'attività specifica, tra domanda secca, mini quiz, gioco didattico ed elaborazione AI. In alcuni punti specifici del labirinto sono previsti esperimenti pratici da realizzare in aula, integrando teoria e pratica. Ad ogni attività, una risposta corretta permette di proseguire verso la postazione successiva, mentre una risposta errata comporta la variazione del percorso all’interno del labirinto. Ogni sezione del labirinto è dedicata a uno dei seguenti temi principali, suddivisi in quattro macroaree:
Transizione (Passato): Esplorazione del passaggio dalla fisica classica alla meccanica quantistica, con focus sulle scoperte di Max Planck e Albert Einstein.
Onda o Particella (Passato Prossimo): Studio del dualismo onda-particella e della struttura atomica, con riferimenti agli esperimenti di Davisson-Germer e la teoria atomica di Niels Bohr.
Probabilità e Indeterminazione (Presente): Focus sul principio di indeterminazione di Heisenberg, sulla funzione d'onda e sulla probabilità in meccanica quantistica.
Frontiere (Futuro): Esplorazione delle frontiere della fisica moderna, tra cui la teoria del multiverso, le potenzialità dell’intelligenza artificiale e la macchina del tempo.