11 e 13 febbraio 2025 - Piazzale antistante l'edificio 8, Viale delle Scienze, Palermo
Target:Tutti
Ore: 09:00 - 13:00
Durata: 30 min
________________________________________________________
Mario Guarcello
INAF - Osservatorio astronomico di Palermo
_______________________________________________________
Osservazioni del Sole
Con quest'attività, gli studenti avranno l'opportunità di eseguire delle osservazioni del Sole attraverso potenti telescopi messi a disposizione dall'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), sotto la guida esperta del ricercatore Mario Giuseppe Guarcello. Durante l’evento, saranno condotti in un viaggio affascinante alla scoperta della nostra stella, il Sole, uno degli oggetti più studiati e osservati dell’universo.
Grazie a questa esperienza, i partecipanti potranno ammirare dettagli che altrimenti resterebbero invisibili a occhio nudo. Attraverso l'uso di telescopi appositamente progettati per osservare il Sole in sicurezza, gli studenti avranno la possibilità di vedere fenomeni straordinari come le macchie solari, le protuberanze e, con un po' di fortuna, i brillamenti solari. Oltre all'aspetto visivo, il ricercatore spiegherà il funzionamento del Sole, le sue dinamiche interne e il ruolo cruciale che riveste per la vita sulla Terra.
La presenza di un esperto renderà questa esperienza ancora più coinvolgente. Con un approccio semplice e accessibile, guideremo i partecipanti nella comprensione dei processi fisici che avvengono nella nostra stella. Ad esempio, come si formano le macchie solari, regioni temporaneamente più fredde rispetto al resto della superficie, e quali sono le loro implicazioni per l'attività solare e il clima terrestre. I partecipanti potranno inoltre porre domande su argomenti di loro interesse, soddisfacendo ogni tipo di curiosità scientifica.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica non solo per gli studenti, ma anche per appassionati di astronomia e per chiunque desideri avvicinarsi al mondo della scienza. Il Sole, spesso dato per scontato nella nostra quotidianità, diventa protagonista assoluto di una giornata dedicata alla scoperta e alla meraviglia. Osservare da vicino la nostra stella non è solo un'esperienza educativa, ma anche un modo per apprezzarne la bellezza e la complessità.
L’attività è pensata per coinvolgere persone di tutte le età, dai più giovani agli adulti, grazie a un linguaggio chiaro e alla possibilità di vedere con i propri occhi quanto descritto dagli esperti. Per molti, potrebbe essere la prima volta che osservano il Sole attraverso un telescopio, un momento che resterà sicuramente impresso nella loro memoria.
Non mancheranno approfondimenti sulle tecnologie utilizzate per studiare il Sole. I telescopi solari, dotati di filtri speciali per proteggere gli occhi e per isolare particolari lunghezze d’onda della luce, rappresentano strumenti fondamentali per comprendere meglio la nostra stella. Inoltre, il ricercatore illustrerà come gli scienziati di tutto il mondo utilizzano missioni spaziali e osservatori terrestri per monitorare l'attività solare e prevenire eventuali impatti sul nostro pianeta, come tempeste geomagnetiche che potrebbero interferire con i sistemi di comunicazione.
Questo evento non è solo un momento di apprendimento, ma anche un’esperienza di condivisione. La passione del ricercatore per il suo lavoro è contagiosa e stimola l’entusiasmo per l’astronomia e per la scienza in generale. I partecipanti si sentiranno ispirati a guardare il cielo con occhi nuovi e a scoprire le meraviglie dell’universo che ci circonda.
In conclusione, l’osservazione del Sole con il ricercatore INAF Mario Giuseppe Guarcello è un’iniziativa che unisce scienza, didattica e divertimento, offrendo un’opportunità straordinaria di esplorare i segreti della nostra stella. Un evento imperdibile per chiunque voglia immergersi nel misterioso e affascinante mondo dell’astronomia.