La presenza delle altre mafie

Mafia Cinese

Nessuna procura italiana è mai riuscita a provare l'esistenza di una vera mafia cinese con caratteristiche simili a quelle italiane, ma alcuni eventi scollegati tra loro, suggeriscono che sotto la Chinatown di Milano vi sia una struttura che costituisce quantomeno una mentalità, uno stato diffuso capace di proiettare schemi criminali. Si tratta di attività illecite legate all'usura, alla droga, alla prostituzione e al riciclaggio.

Con la comparsa dei fratelli Cai la criminalità asiatica ha fatto un salto di qualità nel capoluogo lombardo.

"Latinos"

Un'altra mafia ben radicata, soprattutto nella città di Milano è quella dei "Latinos" che con le loro gang controllano il territorio, con l'uso della violenza e rigide regole interne.

Nel Marzo del 2022 nove esponenti del Latin King della frazione di Chicago aggrediscono alcuni rivali a colpi di machete.

A finire in manette, anche l'Inca supremo della Tribù, 36 anni e il più anziano del gruppo.

Mafia Nigeriana

L'esistenza di una mafia nigeriana in Lombardia è stata certificata nelle aule giudiziarie con i processi scaturiti dalle operazioni contro il gruppo Eiye nel bresciano e conclusi con le prime condanne di associazioni a delinquere di stampo mafioso.

Essa è caratterizzata da cruenti riti di affiliazione. 

Una mafia tribale e spietata difficile da decifrare poichè finora i collaboratori di giustizia si contano sulle dita di una mano.

I soldi sporchi, provenienti in gran parte dallo sfruttamento della prostituzione (le donne vengono obbligate attraverso riti voodoo) e dallo spaccio di stupefacenti, vengono mandati in Nigeria attraverso mooney transfer.