Mondo moderno e sapienza degli antichi
Perché vale la pena scegliere il liceo classico
Mondo moderno e sapienza degli antichi
Perché vale la pena scegliere il liceo classico
Cosa caratterizza il Liceo Classico?
Ciò che contraddistingue il Classico è, in particolare, la disciplina Lingua e Cultura greca, studiata solo in quest'indirizzo. Greco e Latino - da cui derivano le lingue neolatine o romanze, parlate da oltre un sesto dell'umanità - sono infatti le materie caratterizzanti del Liceo Classico. Tutte le altre discipline - Italiano, Geostoria, Inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze, Storia dell’arte, Scienze motorie - sono trasversali a tutti gli indirizzi, pur essendo declinate (o, come si dice, “curvate”) in un modo specifico. Ti faccio un paio di esempi: in Filosofia avrai modo di approfondire le fonti greche e latine, e di conoscerne le parole chiave nella lingua di Socrate, Platone, Aristotele, Seneca; in Italiano la lingua sarà particolarmente approfondita come strumento per esprimere, oltre che per comunicare.
Non è che il Classico oggi è... troppo classico? Sì, insomma, non adeguato ai tempi ...
Ma davvero vuoi "adeguarti"? La cultura classica custodisce le nostre radici e non smette di rivelarsi affascinante, ricca di suggestioni e spunti nel mondo d'oggi.
Se vuoi, mi arrischio a darti almeno tre motivazioni per scegliere il Liceo Classico:
per iniziare, la grande competenza linguistica, pratica e teorica, che il Greco e il Latino favoriscono, merce rara di questi tempi;
poi, l’esercizio e il potenziamento della memoria, l’affinamento del metodo di studio e, nella pratica della traduzione, la formazione di strumenti logici trasversali trasferibili in altri ambiti: vere competenze di problem solving;
infine, la possibilità di accedere direttamente a un patrimonio culturale straordinario: letterario, artistico, filosofico, civico, che è parte della nostra storia ed è “scritto” anche nel nostro territorio.
Apprezzo l'entusiasmo, ma vorrei un parere obiettivo sul Liceo Classico Majorana Corner
Trovi una valutazione comparativa su Eduscopio.it (Edizione 2023-24) che ha confrontato oltre 8000 scuole. Il criterio di valutazione di un liceo non è il tasso di occupazione dei suoi diplomati, come invece si fa con un istituto tecnico o professionale, ma tiene conto dei risultati del primo anno di università, quindi della media dei voti conseguiti negli esami svolti e della percentuale dei crediti acquisiti.
In base a questi risultati, il Liceo Classico Majorana Corner occupa da diversi anni una posizione di rilievo tra le scuole della provincia di Venezia mantenendo un'ottima posizione tra tutti i licei classici in un’area di trenta chilometri da Mirano, quindi comprese Padova e Treviso.
Quindi i diplomati del Classico Majorana Corner se la cavano piuttosto bene ...
Sì: da più di dieci anni siamo tra i migliori licei della provincia. Puoi vederlo anche su Eduscopio.it: il primo elemento da osservare è il tasso di iscrizione e di abbandono.
Detto in breve, i nostri ex alunni si immatricolano all’università più numerosi (facendo scelte diverse, seguendo un ampio ventaglio di percorsi accademici) e, soprattutto, abbandonano di meno, ottenendo medie più alte rispetto alla media delle scuole dello stesso indirizzo nella regione.
E se poi cambio idea? Adesso il Classico mi incuriosisce, ma se dopo il diploma volessi completamente cambiare ambito di studio?
In realtà, come attesta anche Eduscopio.it, all’università gli ex alunni del Liceo Classico Majorana Corner non solo si distinguono positivamente, ma si distribuiscono in aree molto diverse: una percentuale significativa sceglie infatti una facoltà al di fuori dell’area umanistica.
Questo significa che la scuola fornisce una solida preparazione e dà stimoli e strumenti per costruire il proprio futuro.
Scusa, ma in cosa il Greco sarebbe una «lingua geniale»?
«Nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione. Il greco antico ha qualcosa di speciale: è una lingua fatta per andare all'origine della realtà e nominarla senza fronzoli, senza però tralasciare un'infinita varietà di sfumature, proprio per raggiungere, come si fa con uno strumento di alta precisione, l'identità di ogni cosa. Impararla significa ampliare i gradi di percezione del mondo, perché i nostri sensi sono determinati dalle nostre parole. È un vino che non avete mai bevuto, annata unica, se lo assaggiate ne vorrete ancora, come quello offerto da Ulisse al Ciclope».
(A. D'Avenia recensendo Andrea Marcolongo, La lingua geniale).
Non sarà troppo impegnativo, questo Classico?
Faccio ancora riferimento alla valutazione di Eduscopio.it: un elemento da considerare in tal senso è la percentuale dei diplomati in regola, cioè di quegli studenti che concludono in cinque anni il percorso liceale senza ripetere l’anno.
Se la percentuale è alta, la scuola è inclusiva, se è bassa non lo è. La nostra scuola, pur avendo risultati eccellenti, risulta più inclusiva di altre: e in questo supera tanto i migliori istituti quanto quelli che sono nella fascia bassa per risultati universitari degli ex studenti.
Ovviamente, questo non significa che il Liceo Classico non richieda uno sforzo: il Latino e il Greco richiedono impegno (come quasi tutto ciò che vale); tuttavia, non devono far paura: fin dall'inizio gli studenti sono accompagnati passo passo nell’apprendimento, che parte da zero e si fa carico di eventuali lacune e difficoltà che possono sorgere durante il percorso.
Quale metodologia è adottata per lo studio del Greco e del Latino?
La lingua Greca e Latina si studiano con l'obiettivo di comprenderle e non di usarle nella comunicazione orale o scritta; ciò significa che non si applicano di norma le strategie usuali dell’apprendimento di una lingua moderna (metodo natura o Ørberg). L'impianto metodologico è tuttavia moderno e innovativo a paragone di quello tradizionale (per intenderci: quello in voga ai tempi dei vostri genitori o nonni): infatti, la didattica si avvale di metodologie e strumenti intuitivi e di piattaforme interattive, per favorire l’apprendimento di lessico e morfologia insieme all’acquisizione di meccanismi linguistici automatici.
Greco e Latino, poi, non sono solo grammatica e lingua: è al testo e alla civiltà degli antichi che sono soprattutto riservate preminenza e centralità, soprattutto al triennio.
Quante ore al classico?
Sono 27 al biennio e 31 al triennio. Puoi vedere qui sotto il quadro orario:
Quali progetti e attività caratterizzano il Classico?
Tra i progetti caratterizzanti spicca lo Stage di scavo archeologico presso Egnazia (BR), in collaborazione con l’Università "Aldo Moro" di Bari. L'esperienza si conferma, di anno in anno, altamente formativa, coerente con il curricolo scolastico ed è riconosciuta come progetto di FSL- Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO).
Il Liceo Classico organizza la Notte Nazionale del Liceo Classico, vera e propria “festa” di tutti Licei Classici d'Italia: è un'occasione per valorizzare l’indirizzo e un momento di incontro aperto anche alla cittadinanza, durante il quale si svolgono attività e performance di cui sono protagonisti soprattutto gli studenti.
Altre attività che si sono svolte negli anni e che hanno coinvolto gli alunni del Liceo Classico sono state progettate soprattutto per mettere in contatto il mondo dell’università, della cultura e della ricerca con la scuola: grazie a progetti come Classici contro (in collaborazione con l' Associazione Italiana di Cultura Classica) - ma ne potremmo citare molti altri - i nostri alunni si sono messi in gioco in esperienze di approfondimento, formazione e orientamento significative per il loro futuro.
Per arricchire la formazione classica
Humanitas e scienza concorrono a una formazione completa e armoniosa
Mi interessano molto anche le discipline scientifiche: come potrei arricchire la mia formazione scientifica nell’indirizzo classico?
Le discipline scientifiche sono importanti anche qui e quindi, anche al Classico, frequenterai i laboratori di scienze e fisica.
Per quanto riguarda invece gli approfondimenti opzionali, potrai partecipare, oltre che al Percorso Integrato di Scienze Biomediche, anche a diversi progetti scientifici.
Alcuni di questi fanno parte di progetti nazionali (Matematica&Realtà) e internazionali e si concretizzano in attività laboratoriali o in discussioni aperte intorno a proposte di modelli e idee per risolvere problemi.
Inoltre, fanno parte della nostra Offerta Formativa le Olimpiadi della Matematica, il Progetto Statistica (in collaborazione con l'ISTAT) e, più di recente, il Progetto "Asimov" e il Progetto "Matematica nei Giochi da Tavolo".
Le attività sono rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi, quindi anche a quelli del Classico.
Certificare il latino?
La certificazione per il Latino (Probat) è un plus con cui arricchire il proprio curricolo.
Di norma il nostri studenti raggiungono il B2; ma molti raggiungono il C1, che prevede una traduzione latino-inglese.
PERCORSO INTEGRATO DI SCIENZE BIOMEDICHE AL LICEO CLASSICO
Sicuramente è un vanto del Liceo Ettore Majorana - Elena Corner quello di offrire l’opportunità di accedere al PERCORSO INTEGRATO DI SCIENZE BIOMEDICHE
Si tratta di un percorso didattico che si propone, tra gli obiettivi, di fornire una panoramica delle professioni sanitarie e biomediche, di promuovere una cultura della salute, della prevenzione e dell’etica professionale e di offrire esperienze di orientamento in contesti reali (ospedali, laboratori, università).
Il percorso si articola nelle seguenti attività:
Lezioni con docenti di scienze, medici e professionisti del settore sanitario
Conferenze tematiche
Discussioni di casi clinici
Attività presso i laboratori del liceo o presso strutture esterne (biolab, università).
Stage presso strutture sanitarie o di ricerca in ambito biomedico
Lo scopo è quello di facilitare l’orientamento post-diploma degli studenti e le loro scelte universitarie e professionali.
Il progetto può essere valutato come FSL Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO).
NON SOLO LINGUE ANTICHE!
Al Classico posso studiare una seconda lingua oltre all’inglese?
Questa opportunità è offerta a Classico, Scientifico e Scienze applicate. Consiste in due ore aggiuntive di una 2^ lingua straniera nel primo biennio; potrai poi proseguire nel secondo biennio (fino in quarta), con l’obiettivo di sostenere alla fine la certificazione linguistica.
L'insegnante è un docente di lingua straniera dell‘istituto o un lettore madrelingua; l’opzione comporta il pagamento di un ticket alla scuola.
Quali sono le seconde lingue opzionali?
Una lingua comunitaria a scelta tra Tedesco, Francese e Spagnolo.
Come posso indicare la mia preferenza della seconda lingua opzionale?
Posso farlo già nel modulo di iscrizione.
Se sono troppo pochi gli studenti che scelgono la seconda lingua che ho indicato anch'io, ci sono problemi?
No, si raccolgono i ragazzi dalle diverse sezioni e indirizzi fino a formare il gruppo lingua. Potrebbero esserci aggiustamenti nel primo anno sulla scelta della seconda lingua soltanto nel caso vi fossero poche unità in tutta la scuola.