Il modulo di Contabilità costituisce la prima parte del corso di Contabilità e Bilancio. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base conoscitiva delle metodologie di rilevazione dei principali accadimenti contabili ai fini della costruzione del bilancio d’esercizio. La modalità didattica è incentrata su lezioni teoriche accompagnate da esemplificazioni pratiche al fine di consentire l’apprendimento di metodologie e strumenti in maniera attiva.
Il syllabus del Corso è disponibile al seguente link:
Il corso si propone di approfondire le fasi, gli snodi critici, le difficoltà e gli strumenti per portare avanti il processo di internazionalizzazione. Partendo dai principali modelli che spiegano le spinte alla globalizzazione alla delocalizzazione e all’internazionalizzazione delle imprese, il corso approfondisce i fattori che favoriscono/ostacolano l’ampliamento geografico del raggio d’azione e l’internazionalizzazione delle diverse attività della filiera. Nello specifico, il programma tratta i seguenti temi: prospettive teoriche a confronto; globalizzazione e localizzazione; le forze a livello di singolo paese, settore e l’impatto sulle imprese; il cross-cultural management; l’analisi dell'attrattività dei mercati di sbocco e il disegno di strategie di ingresso in paesi esteri; le strategie di internazionalizzazione dei mercati di approvvigionamento e la gestione delle attività; i mercati emergenti e la globalizzazione; etica e internazionalizzazione. Il corso fornisce un approfondimento in merito agli elementi di definizione di processi e strumenti per l'internazionalizzazione di impresa in Asia.
Il syllabus del Corso è disponibile al seguente link:
https://www.lum.it/wp-content/uploads/2023/05/LM-77-International-Strategies-2%C2%B0-sem-23-24.pdf
Il Corso di Contabilità e Bilancio ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base conoscitiva in merito a: 1) le metodologie di rilevazione dei principali accadimenti contabili; 2) la classificazione, rappresentazione e valutazione dei valori in bilancio in ossequio a quanto stabilito dalla normativa civile e dai principi contabili nazionali ed internazionali.
La modalità didattica è incentrata su lezioni teoriche accompagnate da esemplificazioni pratiche al fine di consentire l’apprendimento di metodologie e strumenti in maniera attiva.
Il syllabus del Corso è disponibile al seguente link: