Scopo: fare in modo che un certo numero di oggetti cadano a terra a intervalli regolari.
Materiale:
bava (filo da pesca);
piombini da pesca;
tenaglia per stringere i piombini;
smartphone per misura/documentazione;
Una volta completata la preparazione dovrai aver fissato un certo numero di piombini da pesca su un tratto di bava.
Il filo verrà tenuto per un estremo in posizione verticale, in modo che il piombino fissato all'altro estremo appoggi a terra. Per questo dovrà avere una lunghezza di circa 3 metri.
Le distanze tra piombini dovranno essere calcolate in modo che, dopo aver lasciato l'estremità superiore del filo, i piombini cadano per terra a intervalli regolari.
Procedura
taglia un pezzo di filo da pesca. Il pezzo deve essere il più lungo possibile, ma sufficientemente corto da poterlo tenere in posizione verticale stando in piedi su una sedia;
fissa un piombino su ciascuna delle estremità del filo da pesca;
misura la distanza tra i due piombini, e calcola il tempo necessario a coprire tale distanza partendo con velocità nulla e mantenendo un'accelerazione g;
decidi quanti piombini vuoi fissare tra i due situati agli estremi (3 o 4);
determina le posizioni in cui tali piombini vanno fissati sul filo per fare sì che cadano ad intervalli regolari. Fissa i piombini in tali posizioni;
effettua l'esperimento, documentandolo. Poichè i tempi in gioco sono molto brevi, è utile registrare il suono degli impatti dei piombini con il terreno, e/o riprendere l'esperimento. Per questa operazione è possibile utilizzare il microfono e/o la fotocamera di uno smartphone.
analizza la traccia audio registrata su un grafico "intensità-tempo". Dovresti osservare dei picchi a intervalli di tempo regolari.