Gli studenti possono
richiedere lo svolgimento di un esercizio assegnato per casa (dopo la lezione per cui l'esercizio è assegnato, salvo diversa indicazione);
chiedere la verifica del proprio svolgimento di un esercizio assegnato per casa;
suggerire una correzione ad un risultato o al testo di un esercizio assegnato;
A questo scopo l'insegnante crea delle cartelle su drive organizzate per argomento, e le condivide tramite classroom.
La cartella contiene
gli svolgimenti dell'insegnante o (se sono ben fatti) quelli proposti dagli studenti. Questo materiale è in sola visualizzazione;
una sotto-cartella in cui gli studenti possono caricare le scansioni dei propri esercizi. Sia l'insegnante che gli studenti possono commentare gli svolgimenti caricati.
La seconda attività viene considerata positivamente indipendentemente dalla correttezza dello svolgimento proposto, perché comunque manifesta una disponibilità a partecipare e chiedere chiarimenti.
Istruzioni per chiedere chiarimenti sullo svolgimento di un esercizio
A volte il proprio svolgimento di un esercizio porta a risultati differenti da quelli forniti dal libro.
Se si è veramente sicuri del proprio svolgimento ciò che bisogna fare è
consultare la sezione errata corrige del libro e controllare se il risultato fornito dal libro è effettivamente errato e se la propria soluzione è in accordo con la correzione fornita;
se non ci sono segnalazioni e si è sicuri del proprio svolgimento, si può suggerire una correzione, come spiegato sotto;
Se non si è certi del proprio svolgimento, se ne può chiedere la verifica caricandolo su Drive, come spiegato sotto.
A volte uno studente non ha proprio idea di come affrontare l'esercizio. In questo caso la cosa migliore da fare non è chiedere lo svolgimento all'insegnante o ai compagni, ma chiedere suggerimenti su come procedere. Nella richiesta lo studente dovrebbe anche spiegare brevemente cosa è riuscito a fare/concludere. Infatti è raro che uno studente non abbia alcuna idea di come procedere. Più spesso conosce le leggi fisiche rilevanti per il fenomeno in esame, ma non sa bene come combinarle.
ESEMPIO:
Si consideri il semplice esercizio "Un oggetto ha un peso PT = 10 kg sulla Terra e PX = 4 kg sul pianeta X. Calcola il rapporto tra le accelerazioni di gravità sulla Terra e sul pianeta X".
Uno studente abituato a fare i calcoli numericamente potrebbe entrare in crisi, perché proverebbe a calcolare le accelerazioni gT = PT/m e gX = PX/m e non saprebbe cosa utilizzare per la massa dell'oggetto, che non viene data dal testo.
Tuttavia non è vero che questo studente non ha alcuna idea di come procedere.
Le formule che ha usato sono corrette.
Anziché dichiarare "Non ho idee" e chiedere lo svolgimento dell'esercizio dovrebbe scrivere un commento del tipo "So che posso calcolare le accelerazioni di gravità sui due pianeti con la formula g = P/m, ma non sono in grado farlo perché il problema non dà la massa dell'oggetto".
Se si vuole aiutare il proprio compagno/a non si dovrebbe fornire lo svolgimento completo dell'esercizio. Basterebbe un commento del tipo "La massa dell'oggetto non ti serve. Non cercare di calcolare numericamente le due accelerazioni. Scrivi l'espressione del rapporto gT/gX utilizzando le formule simboliche che hai individuato, e semplifica i fattori che compaiono a numeratore e denominatore. Vedrai che l'espressione finale non dipende dalla massa dell'oggetto, che quindi non ti serve".
Istruzioni per caricare i propri svolgimenti
risolvere l'esercizio in bella copia e ordinatamente, senza dimenticare di identificarlo (capitolo, numero esercizio);
effettuare una scansione in formato pdf (e non una banale foto) dell'esercizio. A questo scopo si può utilizzare un'app per smartphone come cam-scanner o Google Drive (vedere istruzioni in questa pagina). Se lo svolgimento è su più pagine non bisogna creare un file per pagina. È possibile creare un unico pdf con più pagine (vedere istruzioni);
dare al file pdf un nome che identifichi l'esercizio a cui si riferisce. Per esempio, se l'alunno Rossi di 2DSA vuole caricare il suo svolgimento dell'esercizio 42 del capitolo 5 del Cutnell del biennio, dovrà nominarlo CutnellB_C05E42_Rossi_2DSA;
caricare il file su drive, nella cartella corretta. Per fare questo
nell'app utilizzata per la scansione da smartphone scegliere "condividi";
selezionare l'icona di google drive;
navigare fino alla cartella di destinazione: questa solitamente è una cartella "studenti" che si trova in seguendo questo percorso "condivisi con me>svolgimenti esercizi>argomento>studenti" (dove "argomento" identifica l'argomento dell'esercizio: equilibrio dei fluidi, ottica, elettromagnetismo...).
segnalare all'insegnante e ai compagni lo svolgimento caricato, su classroom. Per fare questo
aprire classroom, andare in "Lavori del corso", identificare l'argomento "svolgimenti esercizi" e, al suo interno, il post relativo all'argomento;
rispondere al post con un commento in cui si identifica l'esercizio caricato e i suoi dubbi. L'alunno Rossi qui sopra cercherà il post sull'equilibrio dei fluidi (Cap 5 del Cutnell del biennio) e scriverà un commento del tipo "Buongiorno. Ho caricato il mio svolgimento dell'esercizio 42 del capitolo 5 del Cutnell. Ho dei dubbi riguardo a ..."
Istruzioni per commentare gli svolgimenti dei compagni
I commenti dovranno essere inseriti su classroom, di seguito a quello del compagno che ha caricato il proprio svolgimento. Dovranno essere sintetici, chiari e professionali. Le battute sarcastiche vanno evitate. L'idea è di chiarire i dubbi di chi ha caricato l'esercizio, o di segnalare errori o imprecisioni.
Istruzioni per suggerire la correzione di un esercizio assegnato
Spesso gli esercizi sui libri di fisica contengono delle imprecisioni o dei veri e propri errori. I più comuni sono
risultati errati;
errori tipografici. Per esempio una certa grandezza viene misurata con unità di misura chiaramente errate;
testo poco chiaro o addirittura fuorviante;
Gli studenti sono incoraggiati a segnalare questo tipo di errori, che verranno corretti/commentati nelle pagine dedicate agli errata corrige. Le segnalazioni vengono in genere riconosciute agli studenti sia negli errata corrige che nella pagina dei ringraziamenti.
Le segnalazioni vanno fatte su classroom, con un commento inserito nella sezione dedicata agli svolgimenti degli esercizi (che è organizzata per argomento).
Una segnalazione deve essere chiara.
Nel caso si ritenga che il risultato fornito dal libro sia errato è necessario
controllare che l'errore non sia ancora segnalato nella pagina errata corrige. Se l'errore è già stato segnalato non è necessario segnalarlo nuovamente;
riportare il risultato che si ritiene corretto;
motivare la correzione. Questo può essere fatto nel testo del commento inserito su classroom o, ancora meglio, caricando su Drive il proprio svolgimento dell'esercizio, come spiegato sopra. Affermazioni come "a me viene un altro risultato" non sono sufficienti.