È possibile sviluppare i codici php online, aprendo un sito web su un server che fornisca supporto al php. Una buona scelta è il provider altervista, che fornisce una certa quantità di spazio web gratuitamente.
Oltre che per la programmazione del test, il sito può essere utilizzato per creare una propria pagina personale "professionale", in cui tenere un curriculum aggiornato. Questo può essere utile in fase di presentazione di una domanda per una borsa di studio o un posto di lavoro.
Registrazione del sito
Per registrare un sito su altervista seguire queste istruzioni (attenzione, facendo diversamente si rischia di registrare un blog anziché un sito). Per questa procedura è necessario utilizzare un indirizzo email diverso da quello scolastico, che non è abilitato alla ricezione di messaggi dall'esterno.
compila questo modulo. Scegli un nome "professionale" per il tuo indirizzo, che sia riconducibile a te. Per esempio, se il tuo nome è Maria Bianchi, scegli qualcosa tipo http://mariabianchi.altervista.org;
inserisci un indirizzo email personale, diverso da quello della piattaforma scolastica, perché quest'ultimo non è abilitato a ricevere messaggi da mittenti esterni alla piattaforma;
nel modulo, accetta solo ciò che è obbligatorio. In altre parole rifiuta tutto ciò che segue "NEWSLETTER"
Newsletter: Non desidero iscrivermi al servizio di newsletter.
Marketing diretto: Desidero oppormi sin d’ora al Trattamento per finalità di marketing diretto.
Marketing indiretto: Nego il consenso.
Profilazione: Nego il consenso.
altervista ti invierà un messaggio per l'attivazione del sito. Segui le istruzioni fornite per attivare il sito. È consigliabile modificare la password fornita inizialmente (e ricordarsela);
Impostazioni del php
entra nel pannello di controllo del tuo sito altervista. Per farlo, apri la pagina principale del provider ed effettua il login tramite il pulsante in alto a destra;
dal pannello "Applicazioni" clicca "gestione file";
premi il "tasto" azzurro php ;
scorri in basso e in "Scegli la versione di PHP da usare (default php5.6)", scegli "php7.3" e premi il pulsante Salva ;
cliccando sulla scritta "altervista" in alto a sinistra torna al pannello di controllo;
Struttura delle cartelle
dal pannello di controllo clicca sul pulsante "Accedi" della sezione "Applicazioni";
utilizzando i pulsanti e i campi di testo che si trovano sotto la lista dei file, effettua le seguenti operazioni
crea una cartella con nome: "FairTest"
entra nella cartella FairTest e crea due sottocartelle, con nome "Wrapper" e "Esempi";
entra nella cartella "Wrapper" e carica il file wrapper_081.php al suo interno. Per farlo, scarica il file temporaneamente sul tuo pc, e poi caricalo nella cartella "Wrapper" utilizzando il pulsante Invia files ;
torna alla cartella "FairTest", entra nella cartella "Esempi", ripetendo le operazioni illustrate sopra, copia al suo interno i seguenti file: visualizza.php, modelloTest_A0.php, modelloTest_A1.php, modelloTest_A2.php, modelloTest_A3.php, modelloTest_A4.php, modelloTest.php;
selezionando il link "apri" che compare quando si posiziona il cursore sul file "visualizza.php" dovrebbe aprirsi una pagina come questa;
selezionando il link "modifica" che compare quando si posiziona il cursore sul file "visualizza.php" dovrebbe aprirsi un editor con cui è possibile modificare il file visualizzato, come spiegato nei commenti interni al codice;
Scrittura di nuovi test
Ripetendo le operazioni illustrate sopra,
crea una cartella "nomeTest" (dove "nomeTest" è il test che vuoi dare al tuo test) allo stesso livello di "Wrapper" e "Esempi";
in questa cartella copia gli stessi file che hai copiato in "Esempi";
modifica i file secondo le tue esigenze (un test "completo" ha la struttura del file "modelloTest.php", con tante domande);
assicurati che nel file "visualizza.php" la riga senza commenti contenga il nome del tuo test;
aprendo il file "visualizza.php" e ricaricandolo periodicamente dovresti vedere le tue modifiche man mano che le fai;