Una circolare ministeriale stabilisce che durante le prove d'esame non è ammesso l'uso di cellulari, smartphone, smartwatch o a qualsiasi dispositivo elettronico in grado di leggere file, inviare foto e utilizzare infrarossi o luce ultravioletta.
la legge n.475 del 19 aprile 1925 stabilisce che copiare durante gli esami è reato. Le pene per i trasgressori prevedono la reclusione da tre mesi fino a un anno.
AS 22/23: uno studente del liceo umanistico "Giambattista Vico" di Sulmona è stato colto in flagrante ad utilizzare il proprio smartphone durante la seconda prova scritta specifica per l'indirizzo "economico e sociale". L’elaborato è stato dichiarato nullo e il ragazzo, estromesso dagli esami, dovrà ripetere il quinto anno. La Repubblica, 27/06/23.
AS 22/23: due studenti del liceo "Buonarroti" di Pisa sono stati sorpresi durante la seconda prova di matematica a copiare lo svolgimento della traccia da un telefono cellulare. ADN Kronos, 29/06/23. Gli studenti sono stati immediatamente esclusi da tutte le prove, e dovranno ripetere l'anno. La Nazione, 30/06/23.
AA 23/24: uno studente della Bocconi di Milano è stato sorpreso a copiare dal cellulare durante un esame. L'esame è stato annullato. Gli è stata sospesa la possibilità di effettuare esami per 6 mesi. Poiché si è impegnato a svolgere lavori socialmente utili per 3 mesi, la sospensione è stata ridotta a 3 mesi. ANSA, 08/06/24.