Materiale ausiliario
Relatività Speciale
libro geogebra (PFB, in costruzione. )
schede su
trasformazioni di coordinate (pdf, 219 KB)
spaziotempo (pdf, 267 KB) -- in costruzione
cinematica relativistica (pdf, 183 KB) -- in costruzione
dinamica relativiatica (pdf, 136 KB) -- in costruzione
precisazioni sulla relatività speciale (pdf, 150 kb)
Esercizi supplementari
scheda spaziotempo (versione 21/04/20, pdf 67kb)
Spaziotempo EXE01 (pfb, pdf, 191 kb)
Applicazioni interattive
esperimento di Michelson e Morley:
versione 1 (HTML5, M. Fowler);
versione 2* (flash!, KCVS);
dilatazione dei tempi:
rallentamento in un orologio a luce in moto solo costruzione (GGB, pfb);
rallentamento in un orologio a luce in moto (HTML5, M. Fowler);
sincronizzazione di un orologio a luce*‡ (flash!, KCVS);
tempo di decadimento del muone* (flash!, KCVS);
dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze:
rallentamento in un orologio a luce in moto con commento (GGB, pfb);
relatività della simultaneità:
treni e segnali luminosi (ggb, pfb)
treni e segnali luminosi (filmato, NYU);
treni e segnali luminosi (flash! Università di Toronto)
composizione relativistica delle velocità
spaziotempo
spaziotempo 1: diagramma di Minkowski con coni di luce di un evento e rappresentazione in un SdR "A" degli assi di un SdR "B" in moto rettilineo uniforme rispetto ad "A" (GGB, pfb);
giochi e curiosità:
Visualizzazione della relatività speciale: diversi oggetti e situazioni dal punto di vista di un osservatore che si muove a velocità prossime a quelle della luce;
"A slower speed of light": un videogioco sviluppato al MIT che visualizza gli effetti relativistici;
"Orthogonal" serie di romanzi del fisico e scrittore australiano Greg Egan. I romanzi sono ambientati in un universo "Euclideo", in cui cioè l'intervallo invariante è c Δs2 = c2Δt2 + Δx2 + Δy2 + Δz2 anziché c Δs2 = c2Δt2 – Δx2 – Δy2 – Δz2 come nel nostro universo (localmente) "Minkowskiano". Questo permette di viaggiare a velocità superiori a quelle della luce, e di fermare il tempo. Una cosa curiosa dei romanzi è che tutti i personaggi hanno nomi italiani.
Video
l'esperimento di W. Bertozzi al MIT (youtube, circa 46'). Versione inglese con sottotitoli. Versione italiana.
PSSC: dilatazione temporale (youtube, circa 35' ). Versione inglese con sottotitoli. Versione italiana.
What would we see at the speed of light? (Science Clic English, youtube, 15:00')
Magnets: How do they work? (veritasium, youtube, 4:18")
* La versione attuale di chrome non apre i file flash! "swf" per un bug (o forse per una politica intenzionale di google). In caso di problemi utilizzate firefox. Il sito KCVS mette a disposizione delle versioni delle applicazioni per android e ios. Queste simulazioni sono utili perchè prevedono anche una fase di raccolta e analisi dati.
‡ Questa simulazione confonde un po'. Bisogna prestare particolare attenzione. Credo che l'intenzione degli autori sia far notare che affinchè un orologio a luce in moto sia sincronizzato con un uno fermo, esso deve avere una lunghezza minore. Il moto del fotone è però errato, e si trascura la contrazione delle lunghezze.