In questa sezione potete trovare dei test di ripasso sugli argomenti svolti durante l'anno.
I quesiti nelle schede vanno affrontati per iscritto, sul quaderno, come se fossero esercizi del libro di testo. Gli aspetti da curare sono:
lettura e decodifica del testo;
identificazione esplicita dei dati e delle consegne;
identificazione esplicita dei principi fisici coinvolti nel problema [ɸ]
rappresentazioni grafiche (specialmente nei problemi che coinvolgono quantità vettoriali)
verifica dimensionale
verifica della coerenza dei risultati
ordine, chiarezza e completezza dello svolgimento
C2D_pausaEstiva.pdf: cinematica in due dimensioni;
PD_pausaEstiva.pdf: applicazioni dei principi della dinamica;
RG_pausaEstiva.pdf: relatività del moto e sistemi di riferimento non inerziali;
LKU_pausaEstiva.pdf: lavoro ed energia;
IQ_pausaEstiva.pdf: impulso e quantità di moto;
KDR_pausaEstiva.pdf: cinematica e dinamica rotazionale;
GU_pausaEstiva.pdf: Gravitazione Universale (esclusa energia potenziale e campo gravitazionale);
gas_pausaEstiva.pdf: legge dei gas ideali e teoria cinetica dei gas;
PT1_pausaEstiva.pdf: primo principio della termodinamica;
PT2_pausaEstiva.pdf: secondo principio della termodinamica;
OS_pausaEstiva.pdf: onde e suono;
OO_pausaEstiva.pdf: ottica ondulatoria;
qFE_pausaEstiva.pdf: forza e campo elettrico;
UeV_pausaEstiva.pdf: energia e potenziale elettrico;