Materiale supplementare
meccanica quantistica - versione 04/05/21 (pdf - 3,2 Mb)
corpo nero:
blackbody radiation (05/24 - english, handwritten handout)
la matematica del corpo nero (G. Tronconi, pdf, 2.1 Mb)
Scheda "Punti di massimo e cambio di variabile" per comprendere meglio il passaggio dal dominio delle lunghezze d'onda a quello delle frequenze.
effetto fotoelettrico
photoelectric effect (05/24 - english, handwritten handout)
energia trasportata da un'onda EM
energy carried by an EM wave (05/24 - english, handwritten handout)
effetto Compton
The Compton Effect (05/24 - english, handwritten handout)
dualismo onda-particella
The Wave Nature of Matter (05/24 - english, handwritten handout)
Video
spettro del corpo nero:
What is the UV catastrophe? (youtube,40:28) Video in inglese molto chiaro, suddiviso in sezioni
"How do objects emit light?": contiene una chiara introduzione all'argomento
"Wien displacement law": anche questa parte è chiara e generale
"How to mathematically describe waves": contiene una discussione più matematica. La prima parte è sostanzialmente un ripasso di quanto affrontato durante la quarta (onde viaggianti e onde stazionarie).
"How does this relate to the electromagnetic radiation inside the Jeans Cube?": applicazione di quanto discusso al caso delle onde EM,
Simulazioni interattive
effetto fotoelettrico:
simulazione schematica (the physics aviary, HTML5);
la simulazione evidenzia la funzione del potenziale di arresto nella determinazione di Kmax.
simulazione più realistica dell'apparato (W. Fendt, HTML5). Istruzioni:
selezionare materiale piastra;
selezionare frequenza radiazione;
spazzare il potenziale ritardante fino ad arrivare al potenziale di arresto: un punto verrà aggiunto al grafico in corrispondenza della Kmax
corpo nero
spettro di emissione (Phet, HTML5)
doppia fenditura - fotone singolo
Wolfgang Christian (HTML5)