Schede integrative
legge di Faraday-Neumann-Lenz, teoria e pratica (pdf 765 kB)
legge di Faraday-Neumann-Lenz, gestione dei segni negli esercizi (versione 08/01/20, pdf, 67 kb)
generazione di f.e.m. tramite la legge di FNL: alternatore e dinamo (versione 29/01/23, pdf, 235 kb)
equazioni differenziali del 1° ordine (LC, induzione EM, altri sistemi)
circuiti RC e RL in corrente continua: applicazione derivate e eq. differenziali (pdf 360 kb) contiene la teoria, con la "verifica per ispezione" delle soluzioni per i circuiti RL e RC in serie. Il requisito è conoscere le regole di derivazione della funzione esponenziale e della funzione di funzione.
sbarretta su guida in campo magnetico: equazione differenziale, legge velocità-tempo, potenza elettrica, potenza meccanica (versione 14/01/22, pdf, 158 kb);
equazioni differenziali del primo ordine (A) (pdf, 163 kb): schede che discutono la soluzione dell'equazione differenziale
1 - a f(t) - b f'(t) = 0
(valida per 4 sistemi fisici differenti) riconoscendo l'espressione della derivata di una funzione composta.
equazioni differenziali del primo ordine (B) (pdf, 166 kb): scheda sintetica con il confronto di 4 sistemi fisici che obbediscono alla stessa equazione differenziale (circuito RC, circuito RL, sbarretta su guide in campo magnetico, oggetto in un fluido viscoso. Il requisito è conoscere le regole di derivazione della funzione logaritmo e della funzione di funzione.
equazioni differenziali del 2° ordine (scillazioni elettriche)
scheda sintetica (pdf, 2.0 Mb) con il confronto tra un circuito oscillante (LC) e un sistema meccanico oscillante (sistema massa molla). Il requisito è conoscere le regole di derivazione delle funzioni polinomiali e della funzione di funzione. La scheda è un po' vecchia, va rimodernata.
scheda Halliday_C35 (pdf, 2.7 Mb) con lo stesso materiale, estratta dal cap 35 dell'Halliday.
circuiti in corrente alternata (libro GeoGebra, PFB)
il trasformatore (pdf, 1.0 Mb)
Simulazioni interattive
Legge di Faraday (PhET, html5)
fem cinetica (Chiu-king Ng, html5)
alternatore
W Fendt (html5). Può simulare anche una dinamo, introducendo un commutatore adatto allo scopo.
Circuito RLC alimentato descritto tramite i fasori (PFB, geogebra);
Oscillazioni elettriche
Oscillazioni armoniche in un circuito LC e analogia con il sistema massa-molla idele (PFB, geogebra);
Oscillazioni smorzate in un circuito LRC non alimentato;
Oscillazioni smorzate e forzate in un circuito LRC alimentato – risonanza;
Video
Induzione elettromagnetica
Lezione MIT di Walter Lewin (YouTube, 51:25, ma la lezione dura circa 45 minuti)
Why outlets spark when unplugging (scintille all'apertura di un interruttore) - Physics girl (YouTube, 6:30)
Alternators and dynamos (YouTube, 4:08)
Correnti parassite e freno magnetico
Esercizi supplementari
Schede Walker
WalkerT_C17P (pdf, 10 Mb)
WalkerT_C18P (pdf, 10 Mb)
Schede Halliday
HallidayT_C34P (pdf, 4 Mb)
HallidayT_C35P (pdf, 4 Mb)
SOLUZIONI C34-C45 (pdf, 2 Mb)
Schede Romeni
RomeniT_C21P (pdf, 8 Mb)
Derivate
Circuiti RL e RC in corrente continua (pdf, 68 kb)