Strumenti
Gli strumenti sono dei file in formato "ggt" (GeoGebra tool) che permettono di aggiungere nuove funzionalità a geogebra.
Per utilizzare uno strumento occorre "caricare" il corrispondente file ggt nel foglio di calcolo geogebra (dal menù "file" scegliere "apri" e poi il file ggt dello strumento desiderato).
Per potere fare ciò è necessario scaricare il file da qui sotto, e archiviarlo in una cartella di facile reperibilità (crea una cartella "strumenti geogebra" nel tuo pc).
In teoria, una volta caricato il file ggt nel foglio di calcolo, il corrispondente "pulsante" dovrebbe comparire nella barra degli strumenti.
Attenzione: a volte, per un baco del programma, il pulsante corrispondente al nuovo strumento non compare nella barra degli strumenti. In ogni caso è possibile utilizzare lo strumento dando un comando testuale nella riga di inserimento.
PuntoSp: punto sperimentalePermette di inserire nel piano cartesiano un "punto sperimentale" ovvero un punto con coordinate date, circondato da un rettangolo di incertezza data.
Utilizzo dal pulsante: premendo il pulsante vengono richiesti 4 numeri, ovvero l'ascissa del punto, l'ordinata del punto, l'incertezza sull'ascissa, l'incertezza sull'ordinata. Una volta inseriti i 4 numeri, il corrispondente punto sperimentale dovrebbe comparire nel piano cartesiano.
Utilizzo dalla riga di inserimento: la sintassi è PuntoSp[X, Y, DX, DY] e poi invio, dove X, Y, DX, DY sono rispettivamente l'ascissa del punto, l'ordinata del punto, l'incertezza sull'ascissa, l'incertezza sull'ordinata.
File: PuntoSperimentale.ggt