Geogebra (ggb) dispone di una interfaccia di programmazione dell'applicazione (API = Application Programming Interface) che permette l'interazione tra una pagina web e un'applet ggb incorporata al suo interno, tramite javascript.
Poiché ggb possiede numerose funzioni grafiche specificamente sviluppate per la visualizzazione scientifica, esso rappresenta uno strumento molto versatile per creare pagine web didattiche.
In particolare, la sinergia HTML5+javascript+ggb permette di realizzare "esercizi interattivi" in cui i dati (e le corrispondenti soluzioni) vengono generati automaticamente. È inoltre possibile fornire all'utente anche una traccia dettagliata dello svolgimento.
Esempi
descrizione matematica di un'onda - lettura da un grafico. Questa è il primo esercizio che ho realizzato. Il codice js è completamente nell'html. Non è particolarmente ordinato. La pagina presenta qualche problema di visualizzazione su dispositivi mobili Apple (iPhone, iPad);
teorema dell'impulso - A. Questo è un altro esercizio sulla falsariga del precedente. In questo caso la finestra geogebra non è chiamata tramite il parametro "materials_id" (che è un link nell'archivio che geogebra mette a disposizione degli utenti) ma è inserita direttamente nel codice js in formato base64.
mac iOS test 1: semplice test per cercare di identificare i problemi su dispositivi mobili Apple. L'applet è caricata dal sito di geogebra. I codici html e js sono ben separati. In jsfiddle il codice js è impostato su "no wrap - bottom of <body>".
mac iOS test 2: semplice test per cercare di identificare i problemi su dispositivi mobili Apple. L'applet è codificata direttamente dentro il codice js, in formato "base64" (è una stringa che si ottiene premendo la combinazione di tasti ctrl+shift+B all'interno della finestra di geogebra). I codici html e js sono ben separati. In jsfiddle il codice js è impostato su "no wrap - bottom of <body>".
Link utili