teoria
Versori e forza di Lorentz
scheda discorsiva: uso dei versori nei problemi con prodotti tra vettori (pdf, 121 kB)
schema di codifica della regola della mano destra (pdf, 38 kB)
Perché non è possibile definire il quoziente di due vettori [IMPORTANTE](pdf, 107 kb).
Cutnell triennio - Cap 18 (19 Mb): fascicolo per chi non aveva il volume 2 del libro.
Walker triennio - Cap 16 paragrafo 5 - "Esperienze sulle interazioni fra campi magnetici e correnti" (1,1 Mb): approfondimento di taglio storico;
Halliday - Cap 32 paragrafo 3 - "Campi incrociati: effetto Hall" (1,6 Mb): differenza di potenziale che si instaura in una lamina conduttrice che si muove in un campo magnetico,
Walker triennio - Cap 16 paragrafo 7 - "Il magnetismo nella materia" (1,8 Mb): approfondimento;
Walker triennio - Cap 16 CLIL - "Paleomagnetism" (1,4 Mb): approfondimento;
esercizi supplementari
scheda WalkerT_C16P (pdf, 7.4 Mb)
scheda HallidayT_C32P - campi magnetici (pdf, 4 Mb) con soluzioni (cap 32)
scheda HallidayT_C33P - campi magnetici generati da corrente (pdf, 3 Mb) con soluzioni (cap 33)
Particelle cariche attraverso una regione finita di campo magnetico costante (pdf, 421 kb);
scheda: particella attraverso una regione limitata in cui il campo magnetico è costante;
schede: campoMagnetico_EXE_01;
simulazioni interattive
campo magnetico di un magnete a barra (W Lookang, HTML5);
Forza magnetica su un filo che porta corrente - altalena magnetica (W. Fendt, HTML5)
Motore elettrico a corrente continua (W. Fendt, HTML5)
Campo magnetico attorno ad un filo che porta corrente 1 (MagLab)
Campo magnerico attorno ad un filo che porta corrente 2 (MagLab)
applicazioni
Acceleratori/rivelatori di particelle:
Walker C16 Rivelatori (1.5 Mb);
Walker C24 Rivelatori (2.4 Mb);
Ciclotrone (YouTube, in inglese, con forte accento indiano, spiegazione un po' imprecisa ma animazione molto chiara. Durata: 6:44);
Ciclotrone (YouTube, parte di una lezione di W. Lewin al MIT, in inglese. Durata: 4:02);
video
Materiali magnetici (magnets): youtube, 6:25. Video di "Veritasium" (Derek Muller) sui magneti permanenti.
Ciclotrone (YouTube, in inglese, con forte accento indiano, spiegazione un po' imprecisa ma animazione molto chiara. Durata: 6:44);
Ciclotrone (YouTube, parte di una lezione di W. Lewin al MIT, in inglese. Durata: 4:02);
Traiettoria elicoidale di una particella in un campo magnetico (YouTube, con dettagli in inglese, 7:05)
esperimenti "casalinghi"
Un semplice motore omopolare (YouTube, con dettagli in inglese, 4:04)
Un semplice treno magnetico (YouTube, senza commento, 1:47);