57: il testo del problema contiene diverse incongruenze. Con la velocità iniziale fornita (50 m/s) il masso oltrepassa lo stagno, atterrando a 4,5・10² m dalla base della rupe. Questo può essere stabilito calcolando il tempo di caduta, che non è 6,3 s come sostiene il testo, ma circa 9,0 s. La richiesta di calcolare la velocità iniziale del masso è insensata, in quanto tale velocità è un dato del problema. Segnalazione di R. Bevoni, 3BSA 23/24. Un altro modo per verificare la correttezza del ragionamento è utilizzare l'equazione della traiettoria per calcolare la quota del masso a 300 m dalla rupe, ovvero sul bordo destro dello stagno. Anche la risposta al quesito b) non può essere corretta, in quanto la velocità finale del masso (43 m/s secondo il libro) non può certo essere inferiore alla velocità iniziale data (50 m/s). La velocità corretta con i dati forniti è più del doppio, circa 1,0・10² m/s, Controllando lo svolgimento per insegnanti, si osserva che i calcoli vengono effettuati con una velocità iniziale di 30 m/s e non 50 m/s come affermato nel testo. Il tempo di caduta è in accordo con quello calcolato, mentre la velocità finale risulta circa 94 m/s. Anche con questa correzione, il quesito c) non ha senso, perchè la velocità iniziale rimane un dato. Probabilmente nel problema originale la velocità iniziale era in effetti 50 m/s, e il quesito c) chiedeva quale debba essere affinchè il masso cada nello stagno come affermato dallo stuedente.
60 : il testo dell'esercizio non dà informazioni sufficienti a risolvere il problema, perché non dice a quale altezza dal suolo viene presa la palla. Dalla soluzione per insegnanti si deduce che tale altezza sia uguale a quella di partenza, ossia 1 m. La soluzione fornita al secondo quesito. consiste nelle componenti della velocità finale, il che non è coerente con la richiesta. Il modulo della velocità finale è 18 m/s.