pag 294 - traiettoria di un proiettile: la discussione del libro assume y0=0. Questo non è il caso generale che poi si presenta nei problemi assegnati. Occorre aggiungere +y0 al secondo membro dell'equazione della traiettoria (la prima a pag 295)
Cifre significative: Il testo e le soluzioni di diversi esercizi adottano una notazione "ingegneristica" per le cifre significative che è diversa da quella discussa nel capitolo 1, e incompatibile con essa. Questa notazione assume che un numero come 4200 abbia due cifre significative anzichè quattro, come discusso nel capitolo 1. In altre parole 4200 in realtà indica quello che il libro indicherebbe come 4,2·103. Per lo stesso motivo, un risultato come 1587, che tenendo due cifre significative andrebbe approssimato come 1,6·103 viene scritto come 1600 che, nella notazione adottata dal libro nel capitolo 1, avrebbe quattro cifre significative.
18: il testo e le soluzioni adottano la notazione ingegneristica fuorviante descritta all'inizio di questa sezione.
19: il testo e le soluzioni adottano la notazione ingegneristica fuorviante descritta all'inizio di questa sezione.
42: L'esercizio potrebbe quindi essere catalogato come "DUE DATI IN PIÙ", perché può essere risolto senza conoscere il modulo e l'angolo della velocità di lancio. Segnalazione di A. Tamagnini. Per farlo si utilizzano le simmetrie del moto parabolico. Occorre però chiarire bene il proprio ragionamento.