Problemi
31: il risultato viene fornito col numero errato di c.s., che dovrebbero essere 2. Non è 44,3 s ma 44 s. Segnalazione di N. Cavarra, 4CSA 20/21.
41: Il testo viene formulato diversamente a seconda delle edizioni. In un'edizione il gas ha un volume iniziale è di 20,0 L e viene compresso isotermicamente ad un volume di 2,00 L e poi lasciato espandere adiabaticamente al volume iniziale. In altre edizioni (inclusa quella online) si considera la sequenza di trasformazioni opposta: prima un'espansione adiabatica da 2,00 L a 20,0 L, poi una compressione isoterma che ritorna a 2,00 L. In entrambe le formulazioni la traccia pone la domanda in maniera errata, perché richiede la pressione dopo la prima trasformazione. Questo ha poco senso, perché il risultato dell'esercizio non dipenderebbe dalla seconda trasformazione, e sarebbe diverso da quello fornito. Ciò che il problema richiede in realtà è la pressione del gas quando questo torna ad occupare il volume iniziale, dopo aver subito entrambe le trasformazioni. Questo viene anche confermato dallo svolgimento per insegnanti. Segnalazione di M. Gasperoni.
47: la trasformazione AB non può essere veramente isoterma, perché pA VA ≠ pB VB. Questo problema è presente anche nell'edizione precedente del libro di testo. Segnalazione di A. Suprani e M. Morgagni 4E 20/21.
49: il testo dell'esercizio è formulato in maniera poco chiara. Segnalazione di F. Camerani, 4E 20/21. Una formulazione più chiara dei due quesiti è:
esprimi la variazione di energia interna del gas come percentuale del calore sottratto ad esso;
esprimi il lavoro necessario a comprimere il gas come percentuale del calore sottratto ad esso;
52: in alcune edizioni la soluzione al primo quesito, 9,6 m^3, è errata. La soluzione corretta è 4,0 m^3. Segnalazione di E. Pugliese.
53: in alcune edizioni il testo del problema e la sua soluzione sono errati: la trasformazione isoterma non triplica la pressione, ma la duplica (se la triplicasse non potrebbe essere un'isoterma). La soluzione non è L = pi Vi[1+2 ln(1/2)] = - 966 J, ma L = pi Vi[1+2 ln(1/2)] = - 966 J. Segnalazione di E. Pugliese.
Test
08: nessuna delle risposte è corretta. Segnalazione di M. Molineris, 4CSA 20/21. La risposta corretta dovrebbe essere 2250 cal. Il risultato proposto è C, 2600 cal, che però corrisponde ad una differenza di 173.33 °C. Probabilmente la temperatura finale doveva essere 250 °C anziché 225 °C, oppure il risolutore ha letto male il dato.
24: il quesito è semplice, ma per risolverlo è necessario conoscere il primo principio della termodinamica, che viene spiegato nel capitolo successivo.
24: il quesito è semplice, ma per risolverlo è necessario conoscere la definizione di trasformazione adiabatica, che viene introdotta nel capitolo successivo.
Quesiti
Q1 pag 391: i risultati sono tutti (lievemente) errati. I risultati corretti sono 294 K; 99,4 L; 8,59·104 Pa e 531 J invece di 293 K; 99,5 L; 8,52·104 Pa e 543 J. Segnalazione di A. Tamagnini