Problemi
07: la soluzione alla quarta domanda è fornita con l'unità di misura errata. Non è 3,0 m ma 3,0 min. Segnalazione di I. Montresori e A. Brandi, 2DSA 18/19.
11: il testo è un po' troppo stringato: "e viceversa" significa "converti la velocità di 1 km/anno in m/s".
19: il problema pone tre domande ma fornisce solo due risposte. Il rapporto percentuale tra la velocità del secondo ciclista e quella del primo è del 117,7% (con 2 c.s. 1,2·102 %). Inoltre la terza domanda è mal posta. Ciò che chiede il problema è la differenza tra la velocità del secondo ciclista e quella del primo. La soluzione fornita è la corrispondente differenza percentuale.
29: la soluzione fornita (0,48 km) è errata, perché corrisponde alla distanza tra il negozio e la casa dello studente. Poiché il testo richiede la distanza tra il negozio e la scuola, la soluzione corretta è 0,72 km. Segnalazione di T. Zannoni (2D 18/19).
39: la soluzione fornita per il secondo quesito (1,5 s) è errata. La soluzione corretta è 1,6 s. Segnalazione di R. Raccagni, 2D 18/19. Potrebbe trattarsi di un errore di stampa nel testo dell'esercizio. Lo svolgimento infatti non usa 6,5 m, come indicato nel testo, ma 6,95 m.
43: la soluzione proposta è quanto meno ambigua. Poiché il bradipo percorre una distanza inferiore, considerando l'ordine degli operandi la differenza richiesta dovrebbe essere negativa e non positiva. Si noti infatti che, mentre una distanza deve essere necessariamente positiva, una differenza di distanze può essere negativa. In realtà in questo caso sarebbe sensato dare la risposta sotto forma di frase. Ad esempio "il bradipo percorre 28 metri in meno della tartaruga". Segnalazione di N. Cavarra, 2DSA 18/19.
51: il problema è formulato in modo un po' ambiguo (segnalazione di R. Raccagni, 2D 18/19). Le soluzioni vanno calcolate tenendo presente che le pause si riferiscono solo agli orari di partenza delle tappe 2, 3, 4. Quindi gli orari in tali colonne vanno interpretati come orari di partenza, dopo la rispettiva pausa. Gli orari di arrivo si ottengono sottraendo il tempo della pausa, rispettivamente due minuti, tre minuti e due minuti. L'orario nella colonna 5 va invece interpretato come orario di arrivo. Con queste convenzioni, i risultati del libro sono corretti. È consigliabile realizzare il grafico su carta millimetrata, o con geogebra.
71: il testo contiene un refuso: il percorso del pione va misurato in μm e non in μs. Segnalazione di E. Pugliese.
72: il risultato andrebbe fornito con 3 c.s.: 0,297 s. Segnalazione di E. Pugliese.
Sezione "Sei pronto per la verifica"
P4: la soluzione fornita, 45 min, è chiaramente errata, anche intuitivamente. Sarebbe corretta se le moto si muovessero nello stesso verso. Poiché le moto si muovono in verso opposto la soluzione corretta è circa 47 s [segnalazione di E. Pugliese].