Teoria
legge di Pascal: l'enunciato della legge sembra impreciso. Solitamente l'enunciato specifica che il fluido è confinato all'interno di un contenitore chiuso. In effetti però la legge vale anche per la pressione applicata sulla superficie libera di un fluido, per esempio la pressione atmosferica sulla superficie di un lago.
torchio idraulico: la figura 7 a pag 137, scelta per illustrare il funzionamento del torchio idraulico, è fuorviante. Poiché la legge di Stevino non è ancora stata discussa, non è chiaro il motivo per cui la pressione è la stessa in tutti i punti alla stessa profondità in un liquido. La forza F2 è collegata alla pressione nel punto 2, che è uguale a quella nel punto 1. Quest'ultima è dovuta non solo alla forza F1 agente su A1, ma anche alla colonna di liquido sovrastante il punto 1.
formulario finale: la formula fornita a pag 147 per i due liquidi di densità diversa in due vasi comunicanti è errata. La proporzionalità tra le altezze e le corrispondenti densità è inversa e non diretta, come stabilisce la formula (errata) a pag 147. La formula corretta è la [4] a pag 142 [segnalazione di R. Ricci, 2DSA 18/19]. Sarebbe inoltre opportuno riportare un disegno che ricordi la situazione e il significato dei simboli, come quello a pag. 141.
Problemi
3: il risultato è fornito con l'unità di misura errata, ovviamente si tratta di m2 [segnalazione di C. Casadei, 2CSA 17/18]. Il numero di c.s. è un po' arbitrario, vista che non è chiara la precisione dei dati sugli assi.
9: il risultato fornito sembra avere 4 cifre significative. In realtà, visti i dati, dovrebbe essere fornito con 2 c.s.: p = 2,6 · 103 Pa = 2,6 kPa.
10: gli errori assoluti vengono dati con 2 c.s., contravvenendo alla convenzione stabilita nel cap 2.
19: c'è un refuso nel testo: l'area è ovviamente misurata in m2 e non in N [segnalazione di M. Manucci, 2CSA 17/18].
21: per risolvere l'esercizio occorre conoscere la lunghezza del righello, che non è data nel testo. Si ottiene il risultato fornito dal libro assumendo che il righello abbia lunghezza 1 m [segnalazione di G. Panzavolta, 3DSA 18/19].
36: procedendo per via interamente simbolica il risultato sulla densità è 611 kg/m3. Non è chiaro il numero di c.s. da fornire. Il problema dovrebbe specificare la precisione delle misure sul grafico. Utilizzando le c.s. fornite (2?) sarebbe 6,1·102 kg/m3.
37: il risultato viene fornito con una notazione ambigua per le c.s. Utilizzando la convenzione "chiara" il risultato è 9,8·102 Pa.
40: il primo risultato è fornito con un numero errato di c.s.: h=16,0 cm.
41: i risultati sono fornito con una cifra significativa in più del dovuto. Vista la precisione dei dati dovrebbero avere rispettivamente una e due c.s. anzichè 2 e 3.
43: a causa di un errore di stampa l'altezza della glicerina è indicata con h2 anziché con h1. Inoltre il risultato del libro (720±20) kg/m3 sembra contravvenire alle regole illustrate nel cap 2 (pag 48): "L'incertezza di una misura deve essere sempre arrotondata ad una cifra significativa". In realtà, adottando la solita notazione ambigua, il libro intende (7,2 ± 0,2)·102 kg/m3.
44: l'altezza a cui si trova la superficie libera del mercurio viene fornita senza unità di misura (m). Inoltre viene descritta come "altezza del recipiente". Osservando il disegno questa descrizione appare errata.
45: il peso del dirigibile e il valore della spinta idrostatica sono espressi in pascal, che è un'unità di pressione, ossia di forza per unità di superficie. Andrebbero misurati in newton, o tutt'al più in un'altra unità di forza [segnalazione di T. Zannoni, 2D 18/19].
47: c'è un errore di stampa. Il volume dell'oggetto dovrebbe essere dato in m3 e non m2 [segnalazione di L. Cremonese, 2DSA 18/19].
59: il risultato dovrebbe essere avere la precisione del decimo di Newton: 61,1 N.
65: il primo risultato (densità del liquido) si deriva con i dati letti dal grafico. Poichè la differenza di profondità ha 2 c.s., il risultato va dato con 2 c.s. e non 3 (d = 1,4 · 104 kg/m3).
66: c'è un errore nel testo dell'esercizio: viene usato il simbolo della percentuale per indicare la misura di un angolo. Il simbolo corretto è il cerchietto che indica i gradi sessagesimali. In altre parole dovrebbe essere 30° e non 30% [segnalazione di R, Raccagni, 2D 18/19]. Il risultato dell'esercizio dipende dalla precisione della misura di g. Utilizzando il valore g=9,81 N/kg il risultato è 9,4 kPa e non 9,3 kPa.
67: il problema risulta impossibile perché mancano ben due dati: h1 = 0,95 m e h = 1,2 m. Con tali dati la soluzione richiesta è h2 = 0,49 m, ossia quella fornita dal libro.
69: per un errore di stampa il volume viene fornito con un'unità di misura errata. Ovviamente non si tratta di N ma di m3 [segnalazione di A. Mele, 2CSA 17/18]. Inoltre il risultato viene dato con 2 c.s. perché probabilmente viene derivato facendo uso del volume, che è fornito con 2 c.s. In realtà, risolvendo l'esercizio interamente per via analitica si può constatare che la risposta non dipende dal volume, ma solo dalle densità. Poichè queste sono note con 4 c.s. anche il risultato può essere dato con 4 c.s.: 12,72%.
72: per un errore di stampa una massa viene fornita con un'unità di misura errata. Ovviamente si tratta di grammi e non di centimetri (segnalazione di G. Boccaccini - 2CSA 17/18). Inoltre a me pare che il risultato fornito per la misura indiretta sia errato: dovrebbe essere (2,9 ± 0,1) cm e non (3,0 ± 0,1) cm, come scritto sul libro. Infine il testo dell'esercizio è troppo implicito. Io direi che manca una frase prima di "Poi immerge...". Io scriverei "e calcola l'altezza della parte immersa del cubo utilizzando il principio di Archimede". Altrimenti "il valore teorico che aveva calcolato" potrebbe essere un po' troppo sottinteso (per uno studente di seconda superiore). Un'alternativa è parlare di "misura di h derivata dalle misure effettuate".
73: il risultato dovrebbe essere dato con 3 c.s.: 32,3 N anziché 32 N [segnalato da M.V. Taroni, 2D 18/19].
74: il quesito chiede le aree di A1 e A2, ma la soluzione fornisce la risposta in ordine inverso, dando prima A2 e poi A1. Segnalazione di E. Pugliese. Inoltre il risultato del secondo quesito è dato con una sola c.s., mentre dovrebbe averne due: 0,050 m2 (o, meglio, 5,0·10-2 m2 ).
75: il risultato è approssimato a 2 c.s., ma dovrebbe averne 3: 59,9%.
77: il risultato è errato, probabilmente per un errore di stampa. Il risultato corretto non è 5,2 cm (come sul libro) ma 5,7 cm (come confermato anche dallo svolgimento fornito agli insegnanti).