Teoria
corrente di spostamento: la batteria nel circuito delle figure 1a, 1b e 1c a pag 855 ha la polarità invertita. Solo se il polo positivo è a sinistra la corrente circola in senso orario e il campo nel condensatore (figura 2) va dalla piastra sinistra –a potenziale più alto– a quella destra –a potenziale più basso. Segnalazione di A. Tamagnini.
pressione di radiazione: a pag 866 il testo sostiene che se una radiazione arriva su una superficie assorbente con un angolo di incidenza θ essa genera una pressione p = u cos θ, dove u è la densità di energia della radiazione. Questo è errato. La pressione è p = u cos2 θ. Infatti ci sono due fattori cos θ di cui tenere conto: uno viene dalla fatto che solo la quantità di moto perpendicolare alla superficie viene trasferita alla superficie. L'altro viene dal fatto che la radiazione che arriva sulla superficie nell'intervallo di tempo ∆t è quella che si trova entro una distanza c ∆t cos θ dalla superficie. La formula successiva, p=u/3, che dà la pressione media prodotta da una radiazione che arriva da tutte le direzioni, si ottiene solo con la formula corretta. Lo stesso discorso vale per le superfici riflettenti.
Problemi
23: il risultato dovrebbe essere fornito con 2 c.s.: 2,0 μT.
31: il problema fa riferimento al valore quadratico medio del campo elettrico, che però non è definito nel testo (viene sempre solo usato il termine "valore efficace").
38: il risultato va dato con 2 c.s. e non 3: 32 m/s. Lo svolgimento contiene un'ipotesi che uno studente medio non è in grado di gestire. Il problema può essere risolto senza questa ipotesi, ma il grado di difficoltà non è basso (almeno 2 pallini).
41: la soluzione proposta non risponde al quesito posto. Nel testo 6200 Hz è la differenza tra le frequenze emesse da A e B così come sono misurate sulla Terra, ovvero foA-foB e il problema chiede di determinare le frequenze emesse, ovvero fsA e fsB. Nello svolgimento invece si assume fsA = fsB = 6200 Hz, che non è quello che dice il testo. Il problema non è risolubile con i dati forniti, perché manca un dato (foA+foB oppure fsA + fsB).
42: quello fornito dal testo è l'irradiamento medio, visto che non dipende dal tempo. Questo dovrebbe essere specificato. Inoltre il risultato a) dovrebbe essere dato con 3 c.s. e non due: 0,550 W/m2.
50: il risultato dovrebbe essere dato con 2 c.s. e non 3. Lo svolgimento proposto sul sito è inutilmente complicato. L'intensità ricercata è quella che investe l'analizzatore. Per ottenerla basta invertire la legge di Malus una volta, e non due volte come nello svolgimento proposto.