Teoria
Errore sistematico: il termine inglese scritto nel bordo di pag 35 contiene un errore di ortografia. Non è sistematic error, ma systematic error.
Cifre significative: il libro illustra il concetto di cifre significative alle pagine 38 e 43. A differenza di altri libri, non sembra fare alcuna menzione della convenzione secondo cui gli zeri possono essere usati per indicare cifre non significative (per esempio quando si approssima 4234 a 4200, intendendo dire 4,2·103). Tuttavia, questa convenzione non discussa e comunque ambigua viene adottata in molti esercizi, anche nei capitoli successivi.
nel libro non vengono mai discussi i casi in cui una misura è ottenuta moltiplicando o dividendo un'altra misura per un numero esatto. Direi che questi casi si possono "dedurre" dall'errore sul prodotto o sul quoziente di due misure, assumendo rispettivamente che uno dei fattori o il divisore abbiano un'incertezza assoluta nulla. Bisognerebbe almeno menzionare questa cosa.
Un aspetto positivo del libro è che anche nei capitoli successivi al 2 ci sono alcuni esercizi "contestualizzati" che riguardano le incertezze nelle misure. Purtroppo però le notazioni spesso non sono in accordo le convenzioni stabilite nel capitolo 2. Per esempio nell'es. 10 del cap 5 gli errori assoluti sono dati con 2 c.s. Incongruenze simili si trovano anche in altri esercizi.