Teoria
Pag. 811, fig. 9. La figura sembra errata, o realizzata con superficialitá. L'anello è rappresentato in prospettiva in modo che la parte più "vicina" all'osservatore sia più spessa. Infatti le linee di campo passano sopra il tratto sottile e sotto quello spesso. Tuttavia la corrente nella parte B è disegnata in come se il tratto sottile fosse quello più vicino all'osservatore. In realtà la corrente disegnata provoca un campo in direzione opposta a quello rappresentato in B.
Pag 831, riquadro 8. La formula relativa all'angolo di sfasamento è errata. Il denominatore è R e non L [segnalazione di M. Nicodim, 5CSA 17/18].
Problemi
01: il risultato fornito è errato, perchè ottenuto con B = 5,0 · 10-6 T. Con i dati forniti il risultato corretto è 0,65 V.
16: il testo ha qualche problema. La seconda consegna non contiene una domanda, ma un dato
17: la soluzione proposta in realtà è (parte di) quella per l'es. 16. La soluzione dell’esercizio é Φ= 9,4 · 10-2 Wb.