Teoria
Legge di Stefan -Boltzmann: il simbolo utilizzato può indurre in errore. La formula data a pag 213 non dà come risultato un'energia, ma un'energia per unità di tempo e di superficie, ovvero una potenza per unità di superficie. Fondamentalmente si tratta dell'irradiamento descritto a pag 110. Non si capisce perché in questa circostanza venga data una formulazione (almeno apparentemente) differente. Si ha lo stesso problema nelle figure 3 e 4, in cui la grandezza dipendente viene indicata con la lettera P tipica della potenza, quando invece si tratta di una potenza per unità di superficie.
Effetto Compton: il simbolo K nell'equazione [4] non indica "l'energia cinetica del fotone dopo l'urto" bensì "l'energia cinetica dell'elettrone dopo l'urto", come si può comprendere anche dall'equazione [8].
Problemi
10: la soluzione fornita dal libro, 3,3·103 K, è errata. La soluzione corretta è 5,9·103 K. Per ottenere questa soluzione occorre utilizzare la legge di Wien per lo spostamento della frequenza di picco fmax = (5,88·1010 Hz K-1) T e non quella per lo spostamento della lunghezza d'onda di picco, λmax = (2,89·10-3 m K) T -1 .
La soluzione fornita è ottenuta utilizzando "ingenuamente" la legge di spostamento di Wien di pag 213, data in termini di λ. Tale legge dà la lunghezza d'onda λmax per cui l'emissione del corpo nero ha intensità massima. Questa lunghezza d'onda è un punto di massimo della funzione P(λ) rappresentata nelle figure 3 e 4. Il testo del problema fornisce però la frequenza e non la lunghezza d'onda della radiazione con emissione massima. Per rispondere alla domanda occorre quindi trovare il punto di massimo fmax della funzione Q(f) che dà la potenza emessa per unità di superficie in funzione della frequenza. Tuttavia, poiché Q(f) ≠ P(c/f) si ha che fmax ≠ c/λmax. Il motivo per cui Q(f) ≠ P(c/f) è che per entrambe le funzioni l'integrale tra 0 e ∞ deve dare lo stesso risultato (l'irradiamento totale). Questo significa che Q(f) df = P(λ) dλ, e quindi Q(f) df = P(c/f) J df, dove J = |dλ/df| = c/f2. Per maggiori informazioni vedere la pagina di Wikipedia sulla legge di spostamento di Wien.