Teoria
pag 629: la formula (2) è la definizione di campo elettrico, per cui q0 > 0 perché si tratta di una carica di prova. Bisognerebbe precisare che la formula inversa per calcolare il modulo della forza agente su una carica q (non di prova) per via del campo elettrico E dipende dal valore assoluto della carica: F = |q| E. Questo viene fatto nell'esempio 6, ma sarebbe opportuno precisarlo nel testo sotto la formula (2).
pag. 640: nelle formula finali del paragrafo 9 mancano un po' di valori assoluti. Il libro sta lavorando con i moduli del campo e della forza, E ed F, che sono sempre positivi. Poiché le cariche hanno un segno, esse vanno prese in valore assoluto, come fatto correttamente nell'esempio 6 a pag 629. La formula finale della forza non ha valori assoluti, a differenza di quelle corrette (1) e (3).
pag. 641: il procedimento sicuramente contiene un errore, visto che Φ3 = EA e non Φ3 = 0 come proposto nei calcoli. Più in generale il procedimento è quanto meno poco chiaro, e porta ad un risultato che non sembra in accordo con la formula (4) data nel par 6, che è corretta. Il problema è che il libro considera solo la superficie destra dell'armatura sinistra e la carica su di essa, quando in realtà il campo E che calcola non è quello generato da tale carica, ma quello totale creato dalle cariche su entrambe le armature. Nella discussione del libro il ruolo della carica sulla superficie sinistra dell'armatura destra non è affatto chiaro.
Problemi
05 chiede di esprimere il risultato in μC ma dà la soluzione in mC.
09 il risultato dato è 120 N. Alla terza cifra significativa il risultato è invece 122 N. Le regole per le c.s. direbbero 1,2 · 102 N
13 il risultato fornito, 4,5 mC è errato di tre ordini di grandezza, probabilmente a causa di una confusione con i prefissi standard. Il risultato corretto è 4,5 μC. Segnalazione di E. Pugliese.
14 l’angolo è specificato in modo impreciso “49° sotto l’asse x”. In realtà gli angoli si contano a partire dalla direzione positiva dell’asse x, quindi la risposta è circa -132°.
28; la risposta alla seconda domanda, data nello svolgimento non ha senso. La scatola si carica negativamente, non positivamente. La sferetta è attratta da essa, non respinta.
30: errore di approssimazione: l’intensità del campo vale 7,9·105 N/C e non 8,0·105 N/C.
37: l'esercizio potrebbe creare qualche confusione, perché i dati sono ridondanti. Infatti basta una sola delle due situazioni descritte per derivare la carica q sulla sferetta. L'altra situazione (polarità invertita sulle piastre) può però servire per confermare il risultato ottenuto. In alcune versioni del libro vengono riportate due soluzioni diverse, entrambe errate. La soluzione corretta è una sola, 0,80 fC (2 c.s.). Alcune versioni del libro lo riportano con una sola c.s. (0,8 fC)
42 errore di approssimazione: il risultato è 3.26·10-8 C e non 3.25·10-8 C.
48 il segno della soluzione è errato. Il risultato corretto è +3,9·106 N/C e non –3,9·106 N/C. Segnalazione di E. Pugliese.
51 risultato dato con 3 c.s. , andrebbe dato con 2 c.s.
52: I risultati sono dati con 3 c.s. (arrotondati alle decine). Sarebbe meglio darli con 2 c.s., in notazione scientifica.
64: il libro non fornisce la risposta alla prima domanda, ossia la carica presente sulla superficie interna, che è -q. Inoltre il testo dell'esercizio è un po' confuso. Non è chiaro quale funzione abbia la prima frase, visto che l'informazione è del tutto irrilevante per la soluzione dell'esercizio. L'impressione è che il testo sia stato male adattato da quello di un altro problema che probabilmente conteneva due quesiti, di cui uno relativo alla prima situazione.
75: il risultato è errato: dovrebbe essere 7.2·10-6 C e non 7.5·10-6 C.
78: le cifre significative sono discutibili. Usa 2700 (4cs) anzichè 2.7·105 (2cs).
83: la soluzione contiene degli errori di segno. Ovviamente le cariche iniziali devono essere discordi e non concordi, come proposto. Le possibili risposte sono +5,58 μC, -0,958 μC oppure -5,58 μC, +0,958 μC.
89: il problema è una banale variante del 25.
Test
04: tutte le risposte proposte sono errate. La risposta corretta è 2e13
09: la risposta corretta è B, non D
10: la B è errata. Quella corretta è la D: il campo è una forza per unità di carica.