Problemi
30: il quesito non è formulato in maniera chiara. Si chiede di valutare una differenza di intensità "in percentuale", ma non si specifica rispetto a cosa. Il valore di riferimento qui non è del tutto ovvio. Il testo andrebbe riformulato come "Determina la differenza di intensità del suono prodotto dalle due lavatrici come percentuale rispetto all'intensità della lavatrice A". Volendo, si può interpretare la quantità incognita come una variazione percentuale. Se si considera A come la "situazione iniziale" (di riferimento) allora la risposta è –90%. Se invece si considera B come "situazione iniziale", la risposta è +900%. Segnalazione di E. Pugliese.
32: la soluzione fornita dal libro (3) è discutibile. Tre violini non arrivano a dare 74 dB, quindi la risposta dovrebbe essere "almeno 4".
39: sarebbe meglio specificare chiaramente che gli altoparlanti sono in fase.
40: i risultati dovrebbero essere forniti con 2 c.s. (gli zeri nei risultati forniti non sono significativi)
41: Il testo è ambiguo, perché non specifica che i suoni emessi dagli altoparlanti sono in fase. Inoltre, entrambi i risultati forniti dal testo, -5 cm e +10 cm, sono errati, per via di errori di arrotondamenti nello svolgimento (0,9066 ≈ 0,91 ≠ 0,90 e 1,057 ≈ 1,06 ≠ 1,05). I risultati corretti sono -4 cm e +11 cm.
42: il testo non è completo. Dovrebbe specificare che gli altoparlanti emettono il segnale in fase. Inoltre il risultato va fornito con 2 c.s. (lo zero nel risultato fornito non è significativo)
43: il testo è un pò ambiguo. Il fatto che il treno ad alta velocità preceda il regionale andrebbe specificato meglio.
45: il libro non fornisce le risposte. Le risposte al primo quesito sono 504 Hz, 496 Hz. Non è chiaro se il secondo quesito richieda la frequenza del secondo diapason prima (496 Hz) o dopo (494 Hz) avere attaccato il pezzo di cera.
53: il risultato dovrebbe essere fornito con 2 c.s.(lo zero nel risultato fornito non è significativo)
67: il risultato dovrebbe essere fornito con 2 c.s. Il risultato corretto è 4,6 Hz e non 5 Hz. Negli svolgimenti il risultato è dato con 2 c.s. ma è 4.5 Hz per via di approssimazioni eccessive in calcoli intermedi.
73: sarebbe opportuno dare qualche indicazione o suggerimento in più sulla risoluzione dell'esercizio, che non è banalissimo. Infatti le formule dell'effetto Doppler valgono nel sistema di riferimento in cui il mezzo di propagazione è in quiete. Nell'esercizio in questione le onde si propagano (alla velocità di circa 1500 m/s) nel sangue, che è in movimento. L'esercizio va impostato assumendo che i globuli siano fermi e l'apparecchio in movimento (rispetto al sangue). La soluzione fornita dal testo è numericamente corretta, ma lo svolgimento proposto nel fascicolo per gli insegnanti non ha il minimo senso. Infatti utilizza sia all'andata che al ritorno la formula per il ricevitore in movimento. Inoltre calcola i battimenti tra la frequenza "rilevata" dai globuli rossi e quella emessa dagli stessi, contrariamente a ciò che chiede.