Problemi
34: la risposta al secondo quesito contiene un errore nell'ordine di grandezza o nell'unità di misura. La risposta corretta è 1,9 · 102 J = 0,19 kJ [segnalazione di M. Baraghini, 2CSA 17/18].
37: il risultato fornito dal libro (-6 °C) è errato. Il valore corretto è –9.5 °C [segnalazione di C. Foschi, 2DSA 18/19]. Lo svolgimenti per gli insegnanti riporta il valore corretto.
60: il risultato fornito dal libro (0,51 kg) è errato sia nel valore che nel numero di c.s. Il risultato corretto è 0,496 kg (utilizzando il valore di 33.4· 105 J/Kg considerato dal libro). Il procedimento negli svolgimenti per gli insegnanti è incomprensibile. Il vapore viene fatto condensare due volte: una volta l'acqua risultante viene considerata a 0°C anziché a 100°C. La temperatura della seconda massa di vapore condensato non viene considerata.
63: il testo dell'esercizio e lo svolgimento non sembrano avere molto senso. Non si capisce come sia possibile che una parte dell'acqua evapori se il sistema non ha raggiunto i 100°C (la temperatura di equilibrio è 38°C). Negli svolgimenti si impone l'equilibrio tra il calore assorbito dall'acqua e dal calorimetro per arrivare a 38°C, il calore assorbito per fare evaporare 1,2 g di acqua (a 38°C!!!) e il calore ceduto dal blocco di rame.