Problemi
02: il risultato è fornito con 2 c.s., dovrebbe essere fornito con 4 c.s.
05: il risultato è fornito con 2 c.s., dovrebbe averne 4 (oppure per il libro 6800 N ha 2 c.s., che è una notazione usata ma molto fuorviante).
19: il risultato è fornito con 4 c.s., dovrebbe averne 2 (tutti i dati ne hanno 2);
21: il risultato è fornito con 4 c.s., dovrebbe averne 3;
26: nel testo vengono confrontati due vettori. In realtà il confronto dovrebbe essere sui loro moduli;
29: la soluzione nel sistema di riferimento dell'ascensore è corretta, ma quella nel sistema di riferimento della Terra è errata. Infatti alla fine della sua corsa la moneta torna nella mano del ragazzo, che deve avere percorso 3,6 m/s·1,2 s = 4,32 m. Questa deve anche essere la somma tra i due spostamenti della moneta: Δymst+Δymdt = 4,32 m. I risultati corretti sono (al decimetro) Δymst = 4,6 m e Δymst = -0,3 m e non Δymst+Δymdt = (4,0-0,36) m = 3,6 m, come proposto dal libro. L'errore nello svolgimento del libro sta nel fatto che nei due sistemi di riferimento si assume lo stesso l'istante per l'inversione del moto. Ma questo non è corretto. L'istante di inversione del moto è quello per cui la velocità della moneta cambia verso, determinato dall'equazione v0y-gt=0. Se cambia v0y cambia anche t.
31: nel testo non è ben chiaro che la velocità del sistema di riferimento B è data nel sistema di riferimento A;
32: non vengono fornite le soluzioni al secondo quesito: i tempi sono 2,8 s (velocità concordi) e 13 s (velocità discordi). In realtà il secondo risultato andrebbe dato con 1 c.s.
33: testo impreciso, ambiguo: non specifica il riferimento per l'angolo di inclinazione delle gocce di pioggia;
37: il risultato è fornito con 2 c.s., dovrebbe averne una (la forza ne ha una);
45: l'esercizio viene risolto in modo inutilmente complicato, e contiene un errore. La forza di contatto viene correttamente determinata come C2 = 2 C1 ma poi per il calcolo viene usato C2 = 2 F, che dà il risultato assurdo C2 = 1,26 N: il blocco 1 dovrebbe muoversi verso sinistra! Il risultato corretto é C2 = 0,42 N. Lo svolgimento si contraddice, perche nella seconda parte trova il risultato corretto per C2. La seconda parte parla di attrito, che viene introdotto nel capitolo successivo.
47: il risultato è fornito con 2 c.s., dovrebbe averne 3 (tutti i dati ne hanno almeno 3);
Test
1: le risposte paiono tutte insoddisfacenti. Quella corretta sarebbe la D, ma la forza è solo una parte della risposta. Serve anche la massa per calcolare l'accelerazione. Bisognerebbe specificare "oggetto di massa nota" nel testo della domanda.