Problemi
07: le risposte ai quesiti non sono riportate né nel testo né negli svolgimenti per insegnanti. In entrambi i casi pare che le soluzioni si riferiscano a un problema differente, o a consegne differenti (energie anziché forze). Segnalazione di A. Tamagnini. Le soluzioni corrette dovrebbero essere a) 2,5 N b) 2,2 N c) 0,19 J d) 3,8·10-2 J e) 7,5·10-2 J f) tutti i valori aumentano tranne c). Nel risolvere questo esercizio occorre fare attenzione: la consegna è il calcolo della forza netta sul blocco. Occorre sommare tutte le forze reali che agiscono sul blocco. E' possibile lavorare nel SdR non inerziale osservando che, nelle situazioni considerate, una delle forze reali coincide con una forza apparente.
26: nel testo non è chiaro cosa si intenda per "intero tragitto del blocco", visto che il blocco tornerà al punto di partenza. Dalla soluzione si capisce che si intende il tragitto dal punto iniziale al punto di massima altezza.
27: la figura appare errata. La retta dovrebbe avere coefficiente negativo, visto che Fx = - k · x. Segnalazione di A. Tamagnini.
46: i risultati forniti nelle soluzioni (7,3 m/s; 1,0 m; 3,0 m; 16 m) hanno il corretto ordine di grandezza, ma sono errati. I risultati corretti sono 7,5 m/s; 0,98 m; 2,9 m; 17 m. Questi risultati sono riportati nelle soluzioni per insegnanti.
48: i risultati sulle forze di attrito medie contengono degli errori di arrotondamento: b) è 50 N e non 49 N; d) è 1,3·102 N e non 1,2·102 N. Segnalazione di A. Tamagnini.
58: i risultat contengono errori di arrotondamento. a) 2,160·106 kg = 2,2·106 kg ≠ 2,1·106 kg. b) vengono utilizzati dati arrotondati nei calcoli intermedi. Il coefficiente di t sotto radice è meno di 1,4, e non 1,5. Nello svolgimento tutti i risultati vengono dati senza u.d.m. Infine, per il punto d) è necessario un integrale.
59: il testo contiene un refuso. Nella consegna manca una parola. Il problema vuole conoscere "l'energia cinetica combinata delle due masse" nella situazione "finale", ovvero Kf, e non banalmente "l'energia combinata delle due masse". Nel secondo caso infatti si è portati a supporre che il problema voglia sapere l'energia meccanica totale "finale", Ef. Ma questa energia, in questo caso, si compone di energia cinetica e energia potenziale della forza peso. Quest'ultima però non ha significato fisico di per sé, perché dipende dall'altezza rispetto ad una quota di riferimento arbitraria. Ciò che ha significato fisico è la variazione di energia cinetica potenziale.