60: il testo e la traccia di svolgimento non appaiono coerenti. Il testo richiede di mostrare che l'energia totale immagazzinata nel circuito si mantiene costante. Per fare questo sarebbe necessario ricordare la forma generale della soluzione discussa nell'esercizio 58. Ricordando 1) che la corrente è la derivata della carica elettrica e 2) la relazione tra l'induttanza, la capacità e la pulsazione di risonanza è facile verificare la proprietà richiesta. Una volta calcolata I(t) basta inserire le espressioni di Q(t) e I(t) nell'espressione dell'energia e semplificare, osservando che i due termini energetici si cancellano a vicenda.
I passi elencati sotto il testo di fatto permettono di ricavare l'equazione differenziale data nell'esercizio 58, che poi andrebbe risolta, ottenendo la forma generale della soluzione ricordata sempre nell'esercizio 58.