MRUA: derivare l'equazione "spostamento-velocità" combinando la legge oraria e la legge velocità tempo;
moto parabolico: derivare l'equazione della traiettoria combinando le leggi orarie del MRU lungo l'asse delle ascisse e del MRUA lungo l'asse delle ordinate;
MCU: discutere l'andamento dei vettori posizione, velocità, accelerazione centripeta (fasori);
sistema massa-molla: dimostrare che la "massa" di un "sistema massa-molla" ideale compie un moto armonico, e determinarne la pulsazione.
pendolo semplice: dimostrare che la massa appesa ad un pendolo semplice compie un moto armonico nell'approssimazione di "piccole oscillazioni";
teorema dell'energia cinetica: dimostrare il teorema nel caso particolare di una forza costante parallela ad uno spostamento rettilineo;
interpretazione grafica del lavoro: illustrare qualitativamente la relazione tra il lavoro compiuto da una forza ed il grafico della forza (nella direzione dello spostamento) in funzione della posizione, sia nel caso elementare sia nel caso di un grafico arbitrario.