Materiale necessario
filo (per esempio cotone per cucire);
un contrappeso di piccole dimensioni ma sufficientemente pesante da mantenere il filo teso (per esempio un bullone);
strumento di misura delle distanze (per esempio un metro a nastro);
strumento di misura del tempo (per esempio il cronometro di un orologio digitale, o del cellulare);
calcolatrice.
Preparazione
Segui la procedura facendo bene attenzione a non creare una situazione in cui puoi farti del male o fare del male a qualcun altro.
Fissa il contrappeso ad un'estremità del filo;
lega il filo ad un supporto, in modo che il contrappeso sia libero di oscillare attorno alla sua posizione di equilibrio, situata al di sotto del punto in cui è appeso il filo;
misura la lunghezza ℓ del pendolo come mostrato in figura ovvero la distanza tra il punto in cui il filo è appeso e il centro dell'oggetto alla sua estremità, Cerca di effettuare una misura accurata;
Esperimento
Segui la procedura facendo bene attenzione a non creare una situazione in cui puoi farti del male o fare del male a qualcun altro.
Puoi ripetere la procedura più volte, eventualmente cambiando la lunghezza del filo, la massa dell'oggetto appeso, il numero di oscillazioni che conti.
Decidi quante oscillazioni vuoi contare (un numero N tra 5 e 10);
prepara il cronometro (eventualmente fatti assistere da qualcuno);
sposta il contrappeso di lato, in modo che la direzione della corda formi un angolo θ < 10° con la direzione verticale. In queste condizioni, la distanza d tra il contrappeso e la verticale sotto il punto di sospensione deve essere minore di 0,18 ℓ. Per esempio, se il tuo pendolo è lungo 1 m, lo spostamento deve essere inferiore a 18 cm;
lascia andare il contrappeso e, contemporaneamente fai partire il cronometro;
ferma il cronometro dopo esattamente N oscillazioni complete (ricorda che il pendolo ha compiuto un'oscillazione completa quando torna nel punto da cui lo hai lasciato andare);
calcola il periodo del pendolo, dividendo il tempo t che hai misurato per il numero di oscillazioni complete: T = t / N;
calcola il valore di g (utilizza l'ultima formula a pag 302 del libro di testo, che si ottiene dalla [15] di pag 301)
invia le tue misure tramite il modulo allegato qui sotto;