Corrente elettrica (pdf, 11.4 Mb, versione 10/10/24)
schede dettagliate sulle leggi di Kirchhoff (pdf, 394 kb)
analogia per un circuito (YouTube, 00:32);
diffusione/deriva di una carica elettrica in un conduttore (K Menning, flash!);
simulatore di attività didattiche (PCCL, flash). Il sito propone diverse attività didattiche interattive sul tema della corrente elettrica;
uso del multimetro (PCCL, flash). Apprendimento guidato dei fondamenti dell'utilizzo del multimetro;
simulatore di circuiti elettrici (falstad). Con questa applicazione è possibile disporre vari elementi (fili conduttori, resistori, generatori di tensione continua/alternata, condensatori...) in un circuito, e simulare il passaggio di corrente attraverso di esso. Passando il puntatore del mouse su un elemento a due terminali si possono leggere la tensione ai suoi capi e la corrente che lo attraversa. Se il puntatore viene passato sopra un terminale (o in generale su un "punto di saldatura" nel circuito) se ne può leggere il potenziale elettrico.
Per utilizzarlo: scegliere "new blank circuit" dal menu file, e quindi disegnare il circuito utilizzando le diverse voci nel menu "draw". È possibile usare degli "shortcut" da tastiera
premendo w si traccia un tratto di conduttore ideale (wire)
premendo v si inserisce un generatore di f.e.m. (voltage source)
premendo r si inserisce un resistore (resistor)
premendo c si inserisce un condensatore (capacitor)
premendo s si inserisce un interruttore (switch)
cliccando su un elemento si può cambiare il parametro che lo contraddistungue (voltaggio, resistenza, capacità...)
passando il mouse su un elemento si possono leggere alcune informazioni (corrente che lo attraversa, ddp ai suoi capi, potenza dissipata...)
Walker triennio - Cap 15 (5.2 Mb)
Halliday_C31P (circuiti) con soluzioni.
Scheda circuiti RC 01 (pdf, 220 kb)