Area di superficie e volume dei principali solidi;
notazione scientifica: gioco online per fare pratica con la conversione tra notazione standard e notazione scientifica, e per imparare a moltiplicare due numeri in notazione scientifica senza calcolatrice.
formule e risultati: quando si effettua il calcolo di una grandezza fisica bisognerebbe seguire questo "diagramma di flusso". Bisogna inoltre tenere presente che
il risultato del calcolo andrebbe innanzitutto scritto con due cifre significative in più di quelle "finali" e quindi approssimato al numero di cifre corretto;
se questo risultato serve per ottenere in risultati successivi, è opportuno utilizzare il valore con più cifre significative.
relazione tra grandezze fisiche:
formule inverse e controllo dimensionale; versione A (176 kB) - versione B (1 Mb)
esercizi sulle formule inverse: equilibrio dei fluidi;
facsimili di test. I test servono solo come esempio. Sono "versioni ridotte", e contengono meno domande rispetto ad un test di verifica.
seconda, I° quardimestre: equilibrio dei fluidi, temperatura e calore;
terza, I° quadrimestre: cinematica, dinamica, relatività del moto, forze apparenti;
le proporzioni negli esercizi di fisica: quando funzionano e quando non funzionano (spesso).
flashcard conversione u.d.m.