Spesso gli esercizi sui libri di fisica contengono delle imprecisioni o dei veri e propri errori. I più comuni sono
risultati errati;
errori tipografici. Per esempio una certa grandezza viene misurata con unità di misura chiaramente errate;
testo poco chiaro o addirittura fuorviante;
Gli studenti sono incoraggiati a segnalare questo tipo di errori, che verranno corretti/commentati nelle pagine dedicate agli errata corrige. Le segnalazioni vengono in genere riconosciute agli studenti sia negli errata corrige che nella pagina dei ringraziamenti.
Inoltre ad essere riconosciute, le segnalazioni utili
comportano un'annotazione positiva sul registro;
vengono tenute presenti al momento della formulazione della valutazione finale;
Le segnalazioni vanno inviate tramite classroom , con un commento inserito nella sezione dedicata agli svolgimenti degli esercizi (che è organizzata per argomento). Le segnalazioni fatte senza utilizzare classroom potrebbero non risultare in un'annotazione positiva.
Una segnalazione deve essere chiara. Nel caso si ritenga che il risultato fornito dal libro sia errato è necessario
controllare che l'errore non sia ancora segnalato nella pagina errata corrige. Se l'errore è già stato segnalato non è necessario segnalarlo nuovamente. Se non compaiono segnalazioni, passare al punto 2;
inviare un commento nell'opportuna sezione di classroom, riportando il risultato che si ritiene corretto. Il commento deve contenere una motivazione valida. Motivazioni come "ottengo un risultato differente" non è di per sè sufficiente, se non viene caricato il proprio svolgimento su Drive.
Le scansioni degli svolgimenti caricate su classroom devono avere le seguenti caratteristiche:
orientamento: deve permettere una facile lettura (la scansione non deve essere ruotata),
formato: pdf, eventualmente su più pagine (applicazioni come Google Drive e camscanner permettono di fare questo facilmente. Vedere questa guida.);
nome del file: secondo lo schema Libro_CXXPYY_Segnalatore.pdf (per esempio CutnellT_C03P27_Rossi.pdf)