miraggio superiore e inferiore: utilizzando un laser e una vasca contenente un liquido trasparente che ha un gradiente verticale di densità si può visualizzare il meccanismo del miraggio inferiore e superiore (fata morgana). Link ad un video dimostrativo con indicazioni sul metodo per ottenere il gradiente di densità.
modi di vibrazione di una lastra: video dimostrativo;
visualizzazione di onde sonore stazionarie: viene utilizzata la tecnica della "fotografia Schlieren". Video dimostrativo.
esperimenti casalinghi: pagina con link ad alcuni esperimenti sulla risonanza che possono essere realizzati con materiale di facile reperibilità.
visualizzazione della frequenza: video in cui si mostra come produrre una "fontana sinusoidale" muovendo periodicamente l'ugello da cui esce l'acqua. L'effetto non è visibile ad occhio nudo, perché è prodotto dalla sincronizzazione del periodo di oscillazione dell'ugello e del frame rate di una telecamera. Gli studenti non vedono nulla di particolare fino a che non guardano l'esperimento attraverso la fotocamera del cellulare.
semplice motore omopolare (dimostrazione alla cattedra della forza di Lorentz su un filo percorso da corrente). Materiale: una batteria AA, alcuni magneti a terre rare a forma di disco con diametro simile a quello della batteria, un pezzo di filo di rame senza guaina, pinze per modellare il filo. Link al video esplicativo degli "Sci Guys", che contiene semplici istruzioni per costruire l'apparato e una spiegazione del suo funzionamento.
semplice "trenino" elettromagnetico: (dimostrazione alla cattedra del campo magnetico di un solenoide percorso da corrente). Materiale: una batteria AA, alcuni magneti a terre rare a forma di disco con diametro simile a quello della batteria, un rocchetto di filo di rame senza guaina, un cilindro su cui avvolgere il filo per creare il solenoide. Link al video esplicativo di "Amazing Science", che contiene semplici istruzioni (senza commenti) per costruire l'apparato. I magneti attaccati ai poli della pila fanno contatto elettrico col filo, nel quale scorre quindi una corrente. La corrente che scorre nel filo arrotolato "a solenoide" crea un campo magnetico lungo l'asse del solenoide, che spinge i magneti attaccati alla pila.
ferrocella: (visualizzazione bidimensionale delle linee di forza del campo magnetico in tempo reale). Materiale: magneti permanenti, ferrofluido, olio minerale, due lastre di vetro o materiale acrilico, nastro adesivo trasparente (guanti silicone e carta assorbente per la preparazione). Link al video esplicativo di Magnetic Games, che contiene anche le istruzioni per la realizzazione e altri link utili.
ferrofluido: utile per visualizzare il campo magnetico. Può essere realizzato con toner da stampante e olio vegetale. Video esplicativo di Mel Science.