A volte capita di avere bisogno di ricopiare un lungo testo stampato su carta in un documento elettronico. Questa operazione può essere eseguita avendo a disposizione uno smartphone e un pc. Entrambi i dispositivi devono essere collegati a internet, visto che la G-Suite lavora "sulla nuvola". In particolare:
il cellulare ha il ruolo dello scanner (cioè "cattura" l'immagine della pagina stampata);
l'applicazione Google Docs effettua l'OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) ossia per convere l'immagine del testo in un testo modificabile;
In questa procedura il cellulare (o il tablet) funge da scanner, catturando l'immagine della pagina. Istruzioni più dettagliate si trovano nella pagina guida alla scansione di documenti con google Drive.
Assicurarsi l'app Google Drive sia installata sul cellulare;
Aprire Google drive sul cellulare, premere il pulsante blu con il + e scegliere nuova scansione (macchina fotografica).
Fare una foto alla pagina da digitalizzare, facendo attenzione a mantenere il bordo superiore della foto parallelo alle linee del testo.
Dare un titolo al documento cambiando quello dato automaticamente dal sistema (visibile in alto a sinistra).
Se necessario ruotare la foto (dal menu con i tre puntini verticali posto in alto a sinistra).
Se necessario rifilare la foto (premendo il simbolo con le due squadrette posto a destra del nome del documento);
Se necessario aggiungere una nuova pagina al documento (premendo il simbolo + in basso a destra) e ripeter i punti 5-7.
Salvare il documento, premendo il simbolo di spunta in basso a destra. Il documento verrà caricato sul vostro spazio Drive in formato pdf (android) o jpg (iOS).
Per chi ha un iPhone/iPad
Purtroppo al momento lo strumento di scansione di Drive produce un file pdf solo per telefoni con sistema android. Gli iPhone o iPad funzionano con il sistema iOS, in cui lo strumento di scansione di Drive può produrre solo immagini (jpg). In questo secondo caso l'utilizzo di Google Drive non è essenziale. L'unico vantaggio è che la foto scattata viene caricata direttamente su Drive, e può poi essere comodamente aperta con Google Documenti.
La foto può essere anche scattata con la app della fotocamera dell'iPhone e condivisa con Google Drive successivamente. La cosa importante è che il testo sia orizzontale. Un testo verticale o sghembo non verrà riconosciuto.
In questa procedura il programma di videoscrittura di Google (Documenti, o Docs) viene utilizzato per effettuare il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il risultato è un documento modificabile che contiene il testo della pagina fotografata.
Al momento questa operazione pare possibile solo con la versione "desktop" di Documenti (quella che si apre nel browser del pc). L'app "Documenti" per i cellulari non pare avere questa funzionalità.
Aprire Google Drive in un browser (andare su drive.google.com) assicurandosi che il profilo sia lo stesso utilizzato sul cellulare.
Cercare la scansione tra i documenti recenti di Google Drive,
Selezionare il documento e scegliere "apri con" dal menù contestuale che compare premendo il tasto destro del mouse.
Scegliendo "google documenti" verrà creato e aperto un documento contenenente il testo (modificabile) della pagina fotografata.