google drive è una piattaforma di archiviazione fornita da google. Oltre che per archiviare file, è possibile utilizzare drive per creare/modificare/condividere vari tipi di documenti (testi, fogli di calcolo, presentazioni, disegni), anche collaborativamente.
caricare un file;
condividere un file;
creare e modificare un nuovo file;
pc: basta collegarsi al sito drive.google.com. È necessario effettuare l'accesso utilizzando le credenziali scolastiche. Il browser potrebbe essere già associato a uno o più account di google. In questo caso è necessario assicurarsi che l'account che si sta utilizzando sia quello scolastico. È possibile controllare l'account ed eventualmente passare a quello corretto tramite l'icona tonda (con la foto o l'avatar) posta in alto a destra nella pagina di drive.
mobile: è necessario installare l'app "google drive", utilizzando il servizio di distribuzione del sistema operativo in uso (android: google play store; IOS: app store). Una volta installata l'app, è necessario effettuare l'accesso con le credenziali scolastiche. Se il dispositivo è associato a più account di google, è possibile selezionare quello della scuola dal premendo il simbolo con tre righe orizzontali che compare in alto a sinistra, e successivamente premendo l'immagine associata all'account.
[...]
[...]
[...]
Un file che si trova all'interno della piattaforma scolastica può avere impostazioni di condivisione limitate. Potrebbe essere visibile solo da utenti che hanno un account sulla piattaforma scolastica, o addirittura solo da utenti specifici.
Se cercando di aprire il file compare un messaggio che ti invita a richiederne l'accesso vuole dire che non stai utilizzando l'account corretto.
Un semplice account di google (personale) non va bene. In questo caso non richiedere l'accesso, ma utilizza l'account della scuola, sia su un pc che su un dispositivo mobile (nomecognome@lsoriani.istruzioneer.it).
Se il problema persiste contattami.