La piattaforma google offre diverse applicazioni. Le più importanti sono
posta: per la posta elettronica;
documenti: programma di videoscrittura (analogo a Word di Microsoft, Write di LibreOffice e Pages di Apple);
fogli: foglio di calcolo elettronico (analogo a Excel di Microsoft, Calc di LibreOffice e Numbers di Apple);
presentazioni: programma per presentazioni (analogo a PowerPoint di Microsoft, Impress di LibreOffice e Keynote di Apple);
drive: archiviazione in cloud (analogo a DropBox, iCloud, OneDrive);
classroom: piattaforma didattica (analoga ad Edmodo);
Uno stesso utente può possedere diversi account sulla piattaforma google. Per esempio, un account personale ed uno scolastico.
Le applicazioni di google "riconoscono" l'account da cui vengono usate. Questo significa ad esempio che un documento associato al proprio account scolastico non è visibile dall'account personale (e viceversa), a meno che non venga esplicitamente condiviso.
È possibile gestire tutti i propri account dallo stesso dispositivo, ma è importante avere ben presente quale degli account è attivo sul proprio dispositivo quando si utilizza un dato servizio.
Un tipico caso in cui l'accesso con l'account "sbagliato" crea dei problemi è il seguente:
uno studente possiede un account scolastico (nel nostro caso del tipo nomecognome@lsoriani.istruzioneer.it) e uno personale;
un insegnante condivide un file di drive con l'account scolastico dello studente;
lo studente segue il link di condivisione, ma drive è impostato sull'account personale. Questo genera un errore, e drive informa lo studente che non possiede l'autorizzazione ad aprire il file.
In questo caso non è necessario (né opportuno) richiedere il permesso di accesso per il proprio account personale. È sufficiente accedere a drive con l'account con cui il file è stato condiviso (quello scolastico).
Le procedure di accesso ai servizi di google e di scelta dell'account attivo sono lievemente differenti a seconda del dispositivo usato.
L'accesso ai servizi di google avviene tramite il browser (chrome, firefox, safari, opera...). È preferibile utilizzare il browser chrome, poichè viene sviluppato direttamente da google, ovvero il gestore della piattaforma.
Le impostazioni di ciascun account vengono controllate accedendo al sito accounts.google.com con le proprie credenziali.
L'accesso ad un servizio di google viene solitamente effettuato aprendo la relativa pagina web. Per esempio mail.google.com, docs.google.com, drive.google.com, e così via. Se l'account non è memorizzato nel browser verranno chieste le credenziali di accesso. Se uno o più account sono memorizzati nel browser sarà possibile selezionare l'account desiderato da una lista.
Una volta aperto uno dei servizi (ad esempio gmail) con un account è possibile accedere ad un altro servizio (per esempio drive) cliccando sull'icona con 9 quadratini
che si trova in alto a destra nella pagina. Questo farà comparire l'elenco di tutte le app di google, come mostrato nella figura
L'account di google con il quale si sta accedendo al servizio è specificato dall'avatar nel cerchio in alto a destra. Se non è stato impostata un'immagine, l'avatar mostra l'iniziale del nome associato all'account. Posizionando il cursore del mouse sopra il cerchio compariranno i dettagli dell'account.
Quando il browser è associato a più di un account è necessario prestare attenzione all'account con cui si accede a un servizio. Per cambiare l'account attivo è sufficiente premere sul cerchio contenente l'avatar e scegliere l'account desiderato. Se non fosse presente è possibile aggiungerlo scegliendo "aggiungi account". L'immagine qui sotto mostra la lista che compare nel caso di un browser associato a due account diversi (è possibile scegliere uno dei due account o aggiungerne un terzo).
Sui dispositivi mobili ciascun servizio di google viene fornite tramite un'app dedicata. È quindi necessario installare le app desiderate dal portale relativo al sistema operativo installato sul dispositivo (google Play per Android, App Store per Apple, Windows Apps per dispositivi Windows mobile).
Una volta aperta un'app, l'account attivo può essere controllato premendo l'icona con le tre righe orizzontali ☰ posto in alto a sinistra nello schermo. Nella parte alta del menù che compare sono visualizzati tutti gli account associati al dispositivo.
Se il dispositivo è associato a diversi account, nella parte alta del pannello compaiono diverse immagini circolari. L'immagine più grande, posta sulla sinistra, identifica l'account attivo. Le altre immagini, più piccole e poste in alto a destra, sono associate ad altri account associati al dispositivo, ma al momento non attivi. Per cambiare account basta toccare l'immagine dell'account desiderato. Tale immagine verrà ingrandita e posizionata a sinistra. L'immagine relativa all'account precedentemente attivo (ora non più attivo) si sistemerà sulla destra, rimpicciolita.
Se il dispositivo è associato ad un solo account si vedrà un'unica immagine.
Dallo menù presente nel pannello è possibile aggiungere un nuovo account a quelli già presenti. L'immagine che segue mostra il menù descritto sopra nel caso della app di google drive installata sul mio dispositivo personale (android). L'account attivo è quello scolastico (pierfrancescobuonsante@lsoriani.istruzioneer.it, senza immagine). Cliccando sulla foto in alto a destra posso passare al mio account personale (in google.com).
Una via alternativa per aggiungere un account di google al dispositivo è descritta qui sotto. Gli account aggiunti in questo modo dovrebbero risultare poi disponibili in tutte le app di google che vengono installate (posta, drive, documenti...);
Android: seleziona impostazioni > account > + aggiungi account > google e poi inserisci le tue credenziali.
IOS (iphone, ipad): seleziona impostazioni > posta, contatti, calendari > aggiungi account > google e poi inserisci le tue credenziali.
È conveniente associare immagini differenti ad account differenti, così da poterli riconoscere a prima vista.