Nel periodo di didattica a distanza potrebbe esservi richiesto di caricare i compiti in una cartella condivisa di drive.
Qui sotto c'è una breve guida per le varie operazioni
Digitalizzare lo svolgimento
Se avete risolto l'esercizio su un foglio, potete effettuare una scansione dal cellulare, utilizzando apposite applicazioni. Per i dispositivi Android la scelta migliore è Google Drive, per i dispositivi iOS potete usare Note. Vedere questa pagina per maggiori dettagli.
Dopo aver scattato la foto è opportuno controllarne la qualità, per accertarsi che contenga solo l'area che si intende digitalizzare, che l'immagine sia "a fuoco" e orientata correttamente. Per effettuare degli aggiustamenti utilizzate gli strumenti forniti nell'app, come illustrato nei tutorial inclusi in questa pagina.
Il file prodotto deve essere in formato pdf, che è abbastanza universale e può contenere più pagine.
Svolgimenti digitalizzati nativamente
Alcuni dispositivi permettono di scrivere lo svolgimento direttamente su supporto digitale. Questo può essere fatto con un tablet dotato di stilo (scrivendo direttamente sullo schermo) o con una tavoletta grafica senza schermo integrato (scrivendo sullo schermo del pc).
Anche in questo caso lo svolgimento va "esportato" in formato pdf.
È conveniente non cancellare i file prodotti dall'applicazione del dispositivo (i formati sono spd, nbn,) perché potrebbe essere utile riaprirli per effettuare delle correzioni/integrazioni.
Rinominare opportunamente il file pdf
I file digitalizzati di solito hanno nomi che vengono creati automaticamente dal sistema. È opportuno rinominare il file, per identificarne il contenuto. Per gli esercizi di fisica conviene usare lo schema Fonte_CccPpp.pdf, dove "Fonte" è la fonte dell'esercizio (il libro di testo o una scheda supplementare), cc identifica il capitolo e pp identifica il problema. Per esempio
CutnellB_C08P05.pdf: conterrà il problema 5 del capitolo 8 del Cutnell del biennio;
HallidayT_C04P19.pdf: conterrà il problema 19 della scheda "HallidayT_C04", che è presa dal capitolo 4 dell'Halliday del triennio.
È conveniente produrre un file per problema. Cercate di evitare file contenenti più problemi o file che si chiamano "compiti per il 4 novembre", perché poi diventa difficile trovare un problema preciso.
Trovare la cartella condivisa in cui caricare i file
Se la cartella è stata condivisa con voi in Google Drive, potete trovarla nella sezione "condivisi con me". Per accedere a questa sezione:
su un dispositivo mobile (tablet/telefono): premete l'icona di condivisione in basso nella schermata principale:
su un pc: premete il link "condivisi con me" nella barra laterale a destra della schermata principale di Drive;
Quest'anno (20/21) le cartelle sono nella forma L_argomento_CognomeN, dove "L" è una lettera, "argomento" è l'argomento in discussione, "Cognome" è il tuo cognome e "N" è l'iniziale del tuo nome. Per esempio, se ti chiami Mario Rossi la cartella dove caricare gli esercizi sui circuiti elettrici è "A_circuiti_RossiM".