In questa pagina sono elencati alcuni "progetti" che hanno bisogno di un contributo da parte di studenti interessati/appassionati/entusiasti.
La ricompensa per ora è del tutto simbolica: gratitudine da parte dell'autore del sito e memoria imperitura (o almeno finché il sito rimane in piedi). L'autore di ciascun contributo utilizzato nel sito verrà identificato adeguatamente.
Questi progetti sono aperti a tutti, indipendentemente dalla classe di appartenenza.
In generale per contattarmi potere inviarmi un'email, con oggetto specifico per ciascun progetto (vedere sotto) oppure venirmi a cercare di persona nelle mie classi.
Alfredo wants you: grafica per questa pagina. Tecnica a piacere. Soggetto ispirato allo Zio Sam americano, ma con le sembianze di Alfredo Oriani. Contattatemi o inviate le vostre proposte (in formato elettronico) con un email spedito dal vostro indirizzo scolastico a questo indirizzo scolastico (oggetto: Alfredo wants you);
Gamification: grafica per i giochi o le applicazioni illustrative sviluppate nel progetto "gamification"; le esigenze specifiche di questo progetto verranno stabilite una volta che la parte di codifica sarà avviata. Inviate la vostra manifestazione di interesse tramite email, spedita dal vostro indirizzo scolastico a questo indirizzo scolastico (oggetto: gamification - grafica);
Badge: ideazione della grafica per "distintivi di merito" che certificano particolari meriti o competenze in ambito scolastico (per avere un'idea, qualcosa di simile ai distintivi che si possono "guadagnare" negli scout o nella piattaforma scolastica edmodo); inviate la vostra manifestazione di interesse tramite email, spedita dal vostro indirizzo scolastico a questo indirizzo scolastico (oggetto: badge);
Gamification: codici per semplici giochi/applicazioni illustrative da incorporare nel sito. Linguaggio di programmazione preferito: javascript, ancora meglio se in combinazione con html5. I progetti a cui lavorare sono diversi, di diversa complessità. Ciascuno sarà libero di lavorare al progetto che ritiene più adatto alle proprie capacità. I codici possono essere sviluppati su piattaforme online collaborative come jsbin o jsfiddle. Inviate la vostra manifestazione di interesse tramite email, spedita dal vostro indirizzo scolastico a questo indirizzo scolastico (oggetto: gamification - codici); alcuni possibili progetti:
equivalenze: si chiede al giocatore di convertire delle misure fisiche da un'unità di misura ad un'altra.
percentuali: si chiede al giocatore di effettuare calcoli percentuali rispetto a un valore dato (valore incrementato o diminuito di una certa percentuale, rapporto percentuale tra due valori, variazione percentuale tra due valori);
rappresentazione e calcoli in notazione scientifica: viene proposto un numero in notazione standard che deve essere convertito in notazione scientifica; vengono proposti due numeri in notazione scientifica di cui deve essere calcolato il prodotto, rapporto, somma, differenza in notazione scientifica; viene proposto un numero in notazione standard che deve essere elevato ad una certa potenza, e convertito in notazione scientifica;
memory - lettere greche: vengono proposte alcune lettere greche e i corrispondenti nomi, disposti casualmente in una tabella. Il giocatore deve abbinare simbolo e nome.
memory - prefissi standard: vengono proposti alcuni prefissi standard, i corrispondenti nomi e i corrispondenti simboli in una tabella. Il giocatore deve associare prefisso, nome e simbolo.
Progetti ancora da definire. In sostanza servono persone con capacità pratiche e la volontà di realizzare apparati che dimostrino idee/principi fisici. Inviate manifestazioni di interesse tramite email, spedita dal vostro indirizzo scolastico a questo indirizzo scolastico (oggetto: esperimenti/dimostrazioni);