È stata una lettura pubblica dell’Odissea nella città di Monza, organizzata dal Liceo Classico e Musicale B. Zucchi fatta il 18 ottobre 2019: è iniziata alle 10 del mattino al Liceo Zucchi e si è conclusa, in serata, nel cortile del nostro Liceo in un percorso che idealmente, e non solo, ha voluto abbracciare tutta la città nei suoi diversi aspetti.
I luoghi sono stati: Liceo Zucchi, Arengario, Libreria La Feltrinelli, Istituto Comprensivo Via Correggio, Monza Tribunale, Casa Circondariale, Ospedale San Gerardo, Comitato Maria Letizia Verga, Chiostro del Museo Civico degli Umiliati, giardini della Reggia di Monza. Si sono alternati 10 gruppi leggendo libri prescelti e accompagnati dalla musica degli studenti del Liceo Musicale.
L’Odissea è opera fondante della cultura occidentale: protagonista, un uomo -Odisseo- che affronta le avversità, si mette in viaggio, sogna, soffre, ama, lotta per la sua famiglia e la propria casa. Co-protagonista il mare Mediterraneo, non solo sfondo, ma amico ed avversario dell’eroe.
Le storie narrate sono storie di tutti e ci appartengono ancora oggi.
Abbiamo letto insieme per fare città, per riscoprire ciò che ci unisce, per ritrovare le fonti del nostro immaginario, della nostra cultura. Tale lettura è stata fatta da studenti del liceo Zucchi, docenti ma anche da ex studenti, genitori o appassionati.
Abbiamo così voluto, con grande entusiasmo, portare la grande poesia al grande pubblico: ai giovani, agli adulti, agli uomini e donne di questa nostra città, creando un viaggio fatto di incontri, letture, commenti, per scoprire cosa ci accomuna e alla ricerca di una comune eredità.