SEZIONE NEWS
NB: le mattine la classe 1 lavorerebbe in autonomia, i pomeriggi con la classe 3 (che a sua volta la mattina lavora in autonomia su studio e elaborazione contenuti), in ottica Jigsaw (a puzzle, con poi peer-teaching e Gallery Walk finale).
partner scientifico Cambridge (valuta contenuti scientifici e capacità didattiche), v. mail sotto
partner aziendale CampuStore (valuta abilità di programmazione e capacità performative del Pepper).
abbinamento dei gruppi: tot. 5 gruppi di 5-6 ragazzi di Prima abbinati a 4-5 ragazzi di Terza. I ragazzi di Terza studiano per i loro esami, mentre quelli di Prima ogni tanto chiedono a loro aiuto per comprendere i contenuti e programmare bene il Pepper.
contenuti: ad ogni gruppo viene assegnato un set di contenuti con riferimento a 2 Moduli dei libri IGCSE Science secondo il seguente schema
GRUPPO A: Bio 3 Biological molecules + Bio 5 Animal nutrition
GRUPPO B: Bio 4 Plant nutrition + Bio 6 Transport in plants
GRUPPO C: Bio 7 Transport in mammals + Bio 8 Respiration & gas exchange
GRUPPO D: Chem 1 Planet earth + Chem 2 The Nature of matter
GRUPPO E: Chem 3 Elements & compounds
eventuali sotto-gruppi o gruppo aggiuntivo: Chem 4 Chemical reactions
Prodotti finali:
I. classe Prima: performance Pepper: ogni gruppo deve immaginare delle performances da far fare a Pepper in laboratorio di scienze per replicare o sostituire l'uomo in azioni pericolose o ripetitive
II. classe Terza: blog/sito di tutorial per preparare IGCSE Science, in cui si inseriscono
a) elementi di contenuto da Sillabo Cambridge IGCSE Science 653 scelti e relative Command Words (per info sui Command Words vedi pg 57 del syllabus precedente, e anche slide e materiali di inizio primo anno come questo ad esempio) per aree (v. sopra e gruppi sotto), con descrizione meta-cognitiva (ovvero spiegando come li hanno elaborati per esser poi utilizzati dai ragazzi di Prima con il Pepper);
b) immagini e/o video esplicativi e di documentazione;
c) parte narrativa su preparazione specifica dei ragazzi di Terza al loro esame IGCSE Science
Strumento: Google Site o Adobe Spark
attività di supporto: man mano i vari gruppi devono registrare i video delle performance del Pepper, sia come co-teacher che come aiuto-laboratorio
tempi: la mattina i ragazzi di Prima lavorano in autonomia, il pomeriggio si aggiungono ai sotto-Meet anche i ragazzi di Terza. NB: il docente della mattina e del pomeriggio nelle ultime ore ha l'obbligo di dedicare almeno 5 min. a gruppo per wrap-up, ovvero debriefing su stato avanzamento
Cronogramma delle deadlines di marzo 2021:
NB: a fine di ogni mattinata si fa un recap di mezz'ora nel Meet generale per capire avanzamento lavori e dare feedback
0. lunedì 22: avvio dei lavori, condivisione di questo sito, divisione gruppi, assegnazione contenuti, decisioni sugli strumenti, inizio fase creativa
I. martedì 23: chiusura fase creatività, con mappa brainstorming e storyboard delle possibili performances del Pepper
II. mercoledì 24: check contenuti di Science scelti e semplificati per il pepper, con contributo Steamers 3 (che stanno lavorando in parallelo per il proprio ripasso di quello stesso Sillabo in vista di esame Science-combined IGCSE) + check sul blog di terza, tipologia scelta e stato avanzamento
III. venerdì 26: script del programma a blocchi per Pepper (Choregraphe) + check sul blog di terza, stato avanzamento
V. lunedì 29: ragazzi a scuola in presenza mezzi gruppi di Prima e di Terza (forse solo metà gruppo in presenza, l'altro domani), check debugging programma Choregraphe prove sui video a turno usando il Pepper (scaglionati secondo tabella)
V. martedì 30: ragazzi a casa (forse metà gruppo in presenza), produzione dei video sulle performance del Pepper, sulla base degli script prodotti dai gruppi classe il giorno prima + check sul blog di terza, editing finale
valutazione: per la classe Prima si utilizza solito schema Rubric ALL (v. sezione Tools di questo sito, in fondo, Rubric P3) per valutare processo e prodotto; per classe Terza si valuta il Blog e il supporto dato ai ragazzi di Prima.
CC correlato: mart 23 marzo con Cambridge ore 9,30-11,30 (fscoordina Schir), referente Josephine McNulty e docente di Singapore; ci tratteranno come "case-study", v. mail da Cambridge qui sotto
MAIL ORGANIZZATIVE PER LAVORO CLASSE 3 CON CAMBRIDGE
Dear Josephine,
as anticipated this morning in our online conversation our so called "Action Learning Lab" will take place from March 22nd to March 31st.
Here at STEAM school we have planned a 2-week learning experience that takes place 3 times a year (autumn, spring and summer) and aims to become a different way of learning for each of our 3 classes. There is an external commissioner that needs a service or a product that we can design. We take the commission on board, usually a different commission for each class and the kids research, study, interview and finally they come to a finished product, with the help of their teachers. During the 2 weeks the teachers work together with the students to support them in their process and finally all the products are presented in front of fellow-students, teachers, stakeholders on the last Friday.
The panel of judges then asks questions and assesses their performance based on a rubric and a set of indicators. This mark then goes straight to the end-of-term report card.
This time we would like the first year students to devise some revision tools or materials to study IGCSE Science Combined for the third years students.
They have Pepper, the robot, who will be the medium through which the exam revision will be made.
For this reason we would need a "crash course" where a Cambridge Expert could illustrate what IGCSE Science combined is, how to prepare for it and some useful tips to succeed.
Do you think you could be a panel member and possibly find a Cambridge Science Combined expert for my students?
I wish this dream can come true and I hope this collaboration can become an asset to our students and team.
Looking forward to a positive response to this email
Regards
MC
Maria Chiara Schir
Docente di inglese
_____________
Dear Josephine,
we are in a meeting right now and we were thinking that your Cambridge Science Colleagues could give their interview to our first and third year students on March 22nd or 23rd, at the very beginning of the Action Learning Lab. I don't know if this is possible, but it would be great, since the students would receive the right kick-start to their further reflections.
Please have a look at our website for the ALL, where we keep the plan of every activity and an overview of the whole project. You can have an idea about the entire development of the 10 days by looking at the calendar. It is not complete yet and the groups and contents are just fictitious for now, but it should give you a rough idea.
On the top right end of the homepage you can see the various tabs we use as a cockpit to monitor the different groups and what they are doing.
Check it out and let us know what you think about it: https://sites.google.com/liceosteam.it/template-sito-per-all2-steam1/home?authuser=0
Please feel free to ask any questions and clarifications.
Keep in touch!
Have a good w-end
Maria Chiara Schir
______________________
Dear Maria,
It has taken all week but finally I think I am getting somewhere to finding someone from Cambridge who could help. I am still waiting for confirmation that the person is available and free to participate. I hope to have more news early next week.
Thank you for the link.
Best wishes,
Josephine McNulty
____________________
Dear Maria,
It looks like we have one of our Trainers who can help . He is based in Singapore and would be available to do a 1- 2 hour session with your 1° year students to explain to them about IGCSE Combined Science. Singapore is 7 hours ahead of Italy so a morning appointment would suit him as it would be the evening. As for the panel of judges, he wouldn’t manage the whole morning. He will need to specify his availability but maybe just an hour or two again.
I have been asked by my marketing colleagues who have been coordinating this if we can use this as a casestudy and ask you and your colleagues to help us i.e get a few of the teachers recorded talking about how good the event was, how it makes use of new ways of working eg liaising with someone in Singapore (which should be interesting for some of your students), the benefits to teachers and students doing Cambridge programmes, how Combined Science is growing in popularity etc . It will be a great reflection of the Cambridge Learner attributes - collaboration, innovation and creativity etc and also demonstrate how you are part of an international organisation.
Please suggest a time in the morning either on the 22nd or 23rd March for our trainer to “meet virtually” your students. Please send us any documentation that needs to be signed for someone external to your school to be authorised to see and speak to your students. Please also let me know a time slot for the judging on the 31st March.
Many thanks,
Josephine
Josephine McNulty
_____________________
Dear Josephine,
since you are asking us to suggest a time in the morning, we would go for 23rd March to “meet virtually” our students. I believe the right time to meet up would be 9.30 CET, so we can start the day by setting everything up and getting the students ready. We would like to have a 2-hour slot, if it is possible, so we can leave some room for questions or other interesting last-minute suggestions.
I really have no idea if there is any documentation that needs to be signed for someone external to be authorised to see and speak to our students. I will find out as soon as possible and let you know.
As for the time slot for the judging on the 31st March, I'd say 10.00 CET for as long as he can stay with us.
Thank you very much, Jo, for this excellent chance to learn and work with IGCSE Science combined.
Have a good day
Maria Chiara Schir
________________________
Dear Maria,
I have a couple of questions:
1. If the schools are in lockdown and doing only remote lessons, will the lab still go ahead, be postponed or be cancelled?
2. As the trainer for Combined Science is based in Singapore and he is freer in the evenings, we may need to shift the time to meet the students on the 23rd to a slightly later time. We are contacting him to find out if 09.30 CET is suitable.
3. Would it be possible for you to write an article/blog about this lab i.e what it is, what students need to do, how it was carried out, what support the students get, what are the outcomes and the final results etc. This should connect with the support received from our Trainer and how this lab ties into the Cambridge Learner Attributes - Confident, Responsible, Reflective, Innovative and Engaged https://www.cambridgeinternational.org/why-choose-us/parents-and-students/in-class/the-cambridge-learner-attributes/ . We would like to have quotes from students and it would be great to have photos of the students working in groups in a class (no pictures of faces) etc
Please send me the document that you mentioned we should sign. As I mentioned we cannot sponsor or say we are running this project.
Many thanks,
___________________________
Dear Josephine,
read between the lines for the answers to your questions.
1. If the schools are in lockdown and doing only remote lessons, will the lab still go ahead, be postponed or be cancelled?
All the practical aspects are aborted because we will be locked-down. All the activities online remain the same.
The groups are the same and will meet in the morning in a common meeting room. They will then be divided in subgroups (1st year students and 3rd year students).
Crash course on March 23rd REMAINS
2. As the trainer for Combined Science is based in Singapore and he is freer in the evenings, we may need to shift the time to meet the students on the 23rd to a slightly later time. We are contacting him to find out if 09.30 CET is suitable.
No problem, 9.30 or 10 is fine!
3. Would it be possible for you to write an article/blog about this lab i.e what it is, what students need to do, how it was carried out, what support the students get, what are the outcomes and the final results etc. This should connect with the support received from our Trainer and how this lab ties into the Cambridge Learner Attributes - Confident, Responsible, Reflective, Innovative and Engaged https://www.cambridgeinternational.org/why-choose-us/parents-and-students/in-class/the-cambridge-learner-attributes/ . We would like to have quotes from students and it would be great to have photos of the students working in groups in a class (no pictures of faces) etc
Sure! The third year students will act as reporters and journalists using tools like wiki, google sites, wakelet...etc, adobe spark...
We would like to work on command words, PERT, KWL....to implement the Cambridge learners attributes.
Each group will create a little website to document and collect what they do and reflect on what they are doing.
Please send me the document that you mentioned we should sign. As I mentioned we cannot sponsor or say we are running this project.
Will do as soon as I can
Please see our updated guiding website: https://sites.google.com/liceosteam.it/template-sito-per-all2-steam1/home
Can't wait to work with you all!
Thank for this spectacular opportunity, a big challenge that will help grow
Best regards
MC
Maria Chiara Schir
________________________
MAIL ORGANIZZATIVE PER LAVORO CLASSE 2 con FLL
Cari coach,
Care squadre,
come sta andando con la preparazione della nuova sfida RePLAY di FIRST® LEGO® League Italia?
In questo periodo, un anno fa, stavamo festeggiando insieme i vostri successi durante le qualificazioni regionali in tutta Italia.
Non perdiamo la speranza che questo possa accadere presto; non arrendiamoci e continuiamo a lavorare per portare avanti i nostri progetti e i nostri sogni! Prima o poi il periodo che stiamo attraversando sarà un lontano ricordo e riusciremo a tornare alla FIRST® Lego League che abbiamo sempre vissuto!
Quest'anno tutte le qualificazioni regionali si svolgeranno online, nel mese di aprile, attraverso una piattaforma per eventi remoti ideata e progettata da FIRST® e LEGO®.
Grandi novità!
Vi siete persi il nostro video di presentazione sulle nuove sfide? Eccolo qui! (LINK)
Da quest'anno, ai fini dell'avanzamento delle squadre alle fasi successive, tutte e quattro le parti che compongono la manifestazione (progetto innovativo, progetto tecnico, core values e gara di robotica) avranno pari peso.
Inoltre, ci sarà un’unica sessione di giudizio che durerà 30 minuti e seguirà la scansione temporale che trovate qui. Nella parte finale della sessione i giudici avranno a disposizione 5 minuti per darvi un riscontro diretto sul lavoro che avete svolto.
Cosa sapere prima di accedere alla piattaforma per eventi da remoto?
Ogni squadra avrà un account al quale potranno accedere solo i coach, purché maggiorenni (l’invito per accedere verrà inviato a ridosso dell'evento).
Prima di accreditarsi sarà necessario dare il consenso al trattamento dei dati, in virtù di quanto stabilito dal Decreto legislativo 2003/196 (Privacy) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).
Nell'eventualità che il partner organizzatore preveda straming al di fuori della piattaforma, verrà richiesto ad ogni quadra di compilare un’ulteriore liberatoria.
Come si svolgeranno gli eventi online?
Ci saranno in tutto 6 eventi online di qualificazione, ognuno dei quali sarà seguito e organizzato dai nostri partner regionali.
Prima dell'evento, come di consueto, ogni squadra riceverà la propria timetable (programmazione della giornata), in cui potrà vedere esattamente tutti gli appuntamenti: la cerimonia di inaugurazione, il coach meeting, l'appuntamento per la sessione di giudizio, l'appuntamento con gli arbitri per la discussione della gara di robotica e la cerimonia di premiazione.
Nel corso della giornata potrebbero essere aggiunti eventi ed interventi extra (intrattenimento, interviste, conferenze, etc).
Come si svolgerà la gara di robotica sulla piattaforma?
Per la gara di robotica verrà richiesto a tutte le squadre di caricare sulla piattaforma, entro un termine stabilito dall’organizzatore (che potrebbe essere qualche giorno prima dell’evento), 3 video, registrati secondo le modalità richieste, che verranno valutati dallo staff arbitrale assegnato ad ogni squadra. Le istruzioni per registrare correttamente i video si trovano all’interno di questo manuale e sono vincolanti, pertanto vi invitiamo a seguirle scrupolosamente. LEGO ha messo a disposizione anche questo video tutorial.
Valutazioni
A seguito della visione dei video caricati, gli arbitri potranno chiedere alle squadre di collegarsi in videochiamata per dare in tempo reale tutti i feedback.
Le schede di valutazione compilate dagli arbitri per ogni match verranno condivise sulla piattaforma nella sezione (privata) dedicata ad ogni squadra.
Nella sezione comune a tutte le squadre sarà invece visibile, per tutta la durata dell’evento, la classifica della gara di robotica.
Come si svolgerà la sessione unica di giudizio sulla piattaforma?
La sessione di giudizio verrà svolta interamente live: attraverso la piattaforma verrà infatti inviato un link per collegarsi in videochiamata con i giudici. L’applicazione utilizzata, con tutta probabilità, sarà Microsoft Teams.
Tutti i collegamenti con le squadre verranno testati prima dell’inizio della sessione con i giudici.
Qualche giorno prima dell'evento, entro il termine stabilito dall’organizzatore, verrà richiesto a tutte le squadre di caricare sulla piattaforma 2 video di presentazione (5 minuti max), uno relativo al progetto innovativo e uno riguardante il robot design (progetto tecnico). Questi video saranno visti e presi in considerazione dai giudici SOLO nel caso in cui durante la sessione di giudizio della squadra si dovessero riscontrare problemi di connessione (non risolvibili).
Valutazioni
Al termine di ogni sessione di giudizio, i giudici avranno a disposizione del tempo per compilare le schede di valutazione. Le schede verranno condivise con le singole squadre solo a termine dell’evento, come accade anche negli eventi in presenza.
Ricordiamo che da quest’anno, alla fine di ogni sessione di giudizio, sono previsti 5 minuti in cui i giudici condivideranno le loro impressioni sulla sessione e sul lavoro che svolto dalla squadra.
Al termine di ciascun evento online le giurie si riuniranno per assegnare i premi alle squadre. Al termine della riunione si terrà la cerimonia di premiazione, a seguito della quale verrà pubblicato (sia sul nostro sito che sulla piattaforma) l’elenco delle squadre premiate.
Premi e avanzamento
Questo è l’elenco dei premi che verranno assegnati ad ogni evento.
Inoltre, come di consueto, verranno selezionate le squadre che potranno avanzare alla fase nazionale e al premio “Oltre al robotica”.
Date degli eventi FIRST® LEGO® League Challenge Italia 2020-21,
suddivisione squadre e selezione per finale nazionale
Qualificazione nord-est 1: 17 aprile (tutto il giorno)
Partner organizzatore: Fondazione Museo Civico di Rovereto (referente nazionale)
Numero squadre partecipanti: 11
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 2
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 2
Qualificazione nord-est 2: 24 aprile 2021 (tutto il giorno)
Partner organizzatore: Tribù Digitale Associazione culturale
Numero squadre partecipanti: 10
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 2
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 2
Qualificazione nord-ovest: 26 aprile 2021 (tutto il giorno)
Partner organizzatore: Scuola di robotica di Genova
Numero squadre partecipanti: 20
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 4
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 4
Qualificazione centro: 23 aprile (pomeriggio)
Partner organizzatore: Università degli Studi di Firenze, Scuola di Ingegneria
Numero squadre partecipanti: 15
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 3
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 3
Qualificazione sud: 30 aprile 2021 (pomeriggio)
Partner organizzatore:Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Informatica
Numero squadre partecipanti: 6
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 1
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 1
Qualificazione Calabria e isole: 27-28 aprile 2021 (solo pomeriggi)
Partner organizzatore: Istituto d'Istruzione Superiore Statale "A-Ruiz"
Numero squadre partecipanti: 8
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 2
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 2
In allegato trovate la lista completa delle squadre assegnate ad ogni evento online, che verrà caricata a breve anche a questo link.
Selezione per la finale nazionale
In Italia saranno in totale 14 le squadre ad essere selezionate per partecipare alla finale nazionale.
Per la selezione si terrà conto dell’andamento di ogni singola squadra in TUTTE e 4 le prove (gara di robotica, progetto innovativo, robot design e core values).
Selezione per premio “Oltre la robotica”
In Italia saranno in totale 14 le squadre ad essere selezionate per partecipare al premio “Oltre la robotica”.
Per la selezione si terrà conto ESCLUSIVAMENTE del progetto innovativo di ogni squadra. I giudici valuteranno le squadre direttamente in sessione di giuria, attraverso la scheda di valutazione del progetto innovativo.
Le squadre selezionate per la finale nazionale e per il premio “Oltre la robotica” possono non coincidere.
Selezione per Global Innovation Award
NOTA PER LA STAGIONE 2020-21: la selezione delle squadre per il Global Innovation Award verrà anticipata rispetto alle qualificazioni regionali per questioni legate alla modifica del calendario generale delle manifestazioni, causa Covid-19.
In Italia, per la stagione 2020-21, saranno in totale 3 le squadre ad essere candidate al Global Innovation Award.
Una giuria specifica valuterà i video inviati dalle squadre attraverso questa scheda di valutazione ufficiale.
Ricordiamo alle squadre che il 15/03/2021 scade il termine per l’invio del video per partecipare alla selezione per il Global Innovation Award.
Aggiornamenti per il futuro?
Stiamo lavorando per preparare un tutorial o un webinar in cui mostrarvi l’interfaccia e le funzionalità della piattaforma. Contiamo di darvi maggiori informazioni a breve!
Rimaniamo a disposizione per dubbi o informazioni,
In bocca al lupo!
--
Valentina Bisoffi
FIRST® LEGO® League Italia
- Referente per l'organizzazione -
__________________________________
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto TN
tel. 0464 452800 / 820 (diretto)
fll@fondazionemcr.it
P.I. e C.F. 02294770223
Cari coach,
Care squadre,
come sta andando con la preparazione della nuova sfida RePLAY di FIRST® LEGO® League Italia?
In questo periodo, un anno fa, stavamo festeggiando insieme i vostri successi durante le qualificazioni regionali in tutta Italia.
Non perdiamo la speranza che questo possa accadere presto; non arrendiamoci e continuiamo a lavorare per portare avanti i nostri progetti e i nostri sogni! Prima o poi il periodo che stiamo attraversando sarà un lontano ricordo e riusciremo a tornare alla FIRST® Lego League che abbiamo sempre vissuto!
Quest'anno tutte le qualificazioni regionali si svolgeranno online, nel mese di aprile, attraverso una piattaforma per eventi remoti ideata e progettata da FIRST® e LEGO®.
Grandi novità!
Vi siete persi il nostro video di presentazione sulle nuove sfide? Eccolo qui! (LINK)
Da quest'anno, ai fini dell'avanzamento delle squadre alle fasi successive, tutte e quattro le parti che compongono la manifestazione (progetto innovativo, progetto tecnico, core values e gara di robotica) avranno pari peso.
Inoltre, ci sarà un’unica sessione di giudizio che durerà 30 minuti e seguirà la scansione temporale che trovate qui. Nella parte finale della sessione i giudici avranno a disposizione 5 minuti per darvi un riscontro diretto sul lavoro che avete svolto.
Cosa sapere prima di accedere alla piattaforma per eventi da remoto?
Ogni squadra avrà un account al quale potranno accedere solo i coach, purché maggiorenni (l’invito per accedere verrà inviato a ridosso dell'evento).
Prima di accreditarsi sarà necessario dare il consenso al trattamento dei dati, in virtù di quanto stabilito dal Decreto legislativo 2003/196 (Privacy) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).
Nell'eventualità che il partner organizzatore preveda straming al di fuori della piattaforma, verrà richiesto ad ogni quadra di compilare un’ulteriore liberatoria.
Come si svolgeranno gli eventi online?
Ci saranno in tutto 6 eventi online di qualificazione, ognuno dei quali sarà seguito e organizzato dai nostri partner regionali.
Prima dell'evento, come di consueto, ogni squadra riceverà la propria timetable (programmazione della giornata), in cui potrà vedere esattamente tutti gli appuntamenti: la cerimonia di inaugurazione, il coach meeting, l'appuntamento per la sessione di giudizio, l'appuntamento con gli arbitri per la discussione della gara di robotica e la cerimonia di premiazione.
Nel corso della giornata potrebbero essere aggiunti eventi ed interventi extra (intrattenimento, interviste, conferenze, etc).
Come si svolgerà la gara di robotica sulla piattaforma?
Per la gara di robotica verrà richiesto a tutte le squadre di caricare sulla piattaforma, entro un termine stabilito dall’organizzatore (che potrebbe essere qualche giorno prima dell’evento), 3 video, registrati secondo le modalità richieste, che verranno valutati dallo staff arbitrale assegnato ad ogni squadra. Le istruzioni per registrare correttamente i video si trovano all’interno di questo manuale e sono vincolanti, pertanto vi invitiamo a seguirle scrupolosamente. LEGO ha messo a disposizione anche questo video tutorial.
Valutazioni
A seguito della visione dei video caricati, gli arbitri potranno chiedere alle squadre di collegarsi in videochiamata per dare in tempo reale tutti i feedback.
Le schede di valutazione compilate dagli arbitri per ogni match verranno condivise sulla piattaforma nella sezione (privata) dedicata ad ogni squadra.
Nella sezione comune a tutte le squadre sarà invece visibile, per tutta la durata dell’evento, la classifica della gara di robotica.
Come si svolgerà la sessione unica di giudizio sulla piattaforma?
La sessione di giudizio verrà svolta interamente live: attraverso la piattaforma verrà infatti inviato un link per collegarsi in videochiamata con i giudici. L’applicazione utilizzata, con tutta probabilità, sarà Microsoft Teams.
Tutti i collegamenti con le squadre verranno testati prima dell’inizio della sessione con i giudici.
Qualche giorno prima dell'evento, entro il termine stabilito dall’organizzatore, verrà richiesto a tutte le squadre di caricare sulla piattaforma 2 video di presentazione (5 minuti max), uno relativo al progetto innovativo e uno riguardante il robot design (progetto tecnico). Questi video saranno visti e presi in considerazione dai giudici SOLO nel caso in cui durante la sessione di giudizio della squadra si dovessero riscontrare problemi di connessione (non risolvibili).
Valutazioni
Al termine di ogni sessione di giudizio, i giudici avranno a disposizione del tempo per compilare le schede di valutazione. Le schede verranno condivise con le singole squadre solo a termine dell’evento, come accade anche negli eventi in presenza.
Ricordiamo che da quest’anno, alla fine di ogni sessione di giudizio, sono previsti 5 minuti in cui i giudici condivideranno le loro impressioni sulla sessione e sul lavoro che svolto dalla squadra.
Al termine di ciascun evento online le giurie si riuniranno per assegnare i premi alle squadre. Al termine della riunione si terrà la cerimonia di premiazione, a seguito della quale verrà pubblicato (sia sul nostro sito che sulla piattaforma) l’elenco delle squadre premiate.
Premi e avanzamento
Questo è l’elenco dei premi che verranno assegnati ad ogni evento.
Inoltre, come di consueto, verranno selezionate le squadre che potranno avanzare alla fase nazionale e al premio “Oltre al robotica”.
Date degli eventi FIRST® LEGO® League Challenge Italia 2020-21,
suddivisione squadre e selezione per finale nazionale
Qualificazione nord-est 1: 17 aprile (tutto il giorno)
Partner organizzatore: Fondazione Museo Civico di Rovereto (referente nazionale)
Numero squadre partecipanti: 11
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 2
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 2
Qualificazione nord-est 2: 24 aprile 2021 (tutto il giorno)
Partner organizzatore: Tribù Digitale Associazione culturale
Numero squadre partecipanti: 10
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 2
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 2
Qualificazione nord-ovest: 26 aprile 2021 (tutto il giorno)
Partner organizzatore: Scuola di robotica di Genova
Numero squadre partecipanti: 20
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 4
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 4
Qualificazione centro: 23 aprile (pomeriggio)
Partner organizzatore: Università degli Studi di Firenze, Scuola di Ingegneria
Numero squadre partecipanti: 15
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 3
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 3
Qualificazione sud: 30 aprile 2021 (pomeriggio)
Partner organizzatore:Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Informatica
Numero squadre partecipanti: 6
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 1
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 1
Qualificazione Calabria e isole: 27-28 aprile 2021 (solo pomeriggi)
Partner organizzatore: Istituto d'Istruzione Superiore Statale "A-Ruiz"
Numero squadre partecipanti: 8
Numero squadre che verranno selezionate per la finale nazionale: 2
Numero squadre che verranno selezionate per il premio “Oltre la robotica”: 2
In allegato trovate la lista completa delle squadre assegnate ad ogni evento online, che verrà caricata a breve anche a questo link.
Selezione per la finale nazionale
In Italia saranno in totale 14 le squadre ad essere selezionate per partecipare alla finale nazionale.
Per la selezione si terrà conto dell’andamento di ogni singola squadra in TUTTE e 4 le prove (gara di robotica, progetto innovativo, robot design e core values).
Selezione per premio “Oltre la robotica”
In Italia saranno in totale 14 le squadre ad essere selezionate per partecipare al premio “Oltre la robotica”.
Per la selezione si terrà conto ESCLUSIVAMENTE del progetto innovativo di ogni squadra. I giudici valuteranno le squadre direttamente in sessione di giuria, attraverso la scheda di valutazione del progetto innovativo.
Le squadre selezionate per la finale nazionale e per il premio “Oltre la robotica” possono non coincidere.
Selezione per Global Innovation Award
NOTA PER LA STAGIONE 2020-21: la selezione delle squadre per il Global Innovation Award verrà anticipata rispetto alle qualificazioni regionali per questioni legate alla modifica del calendario generale delle manifestazioni, causa Covid-19.
In Italia, per la stagione 2020-21, saranno in totale 3 le squadre ad essere candidate al Global Innovation Award.
Una giuria specifica valuterà i video inviati dalle squadre attraverso questa scheda di valutazione ufficiale.
Ricordiamo alle squadre che il 15/03/2021 scade il termine per l’invio del video per partecipare alla selezione per il Global Innovation Award.
Aggiornamenti per il futuro?
Stiamo lavorando per preparare un tutorial o un webinar in cui mostrarvi l’interfaccia e le funzionalità della piattaforma. Contiamo di darvi maggiori informazioni a breve!
Rimaniamo a disposizione per dubbi o informazioni,
In bocca al lupo!
--
Valentina Bisoffi
FIRST® LEGO® League Italia
- Referente per l'organizzazione -
__________________________________
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto TN
tel. 0464 452800 / 820 (diretto)
fll@fondazionemcr.it
P.I. e C.F. 02294770223
________________________
abbinamento dei docenti a dimensioni del prodotto: ogni docente fa da referente per un gruppo e per una dimensione chiave del prodotto finale (la performance del Pepper, sia sui contenuti didattici che sulla azione di laboratorio)
GRUPPO A: Inglese
GRUPPO B: Arte
GRUPPO C: Fisica e Maths
GRUPPO D: Filosofia e Storia
GRUPPO E: Italiano
Qui sotto il video della registrazione della lunga sessione di presentazione finale (con tutti gli inconvenienti tecnici, causati dalla difficoltà della distanza e dei vari Meet in sovrapposizione) dei lavori dei 6 gruppi combinati tra classi Prima e Terza.
robot Pepper
cfr. http://doc.aldebaran.com/2-5/news/2.5/choregraphe_rn2.5.html
Nelle slide a lato si trovano l'impostazione e le info fondamentali del progetto, compresi gruppi e link a strumenti operativi.
Queste slide vanno aggiornate e presentate agli studenti.
Riferimento planning e documentazione:
Link a repository con archivio https://sites.google.com/liceosteam.it/steam-repository/action-learning-labs
Riferimento precedenti:
Link a presentazioni e video ALL2 2018-2019: https://docs.google.com/document/d/1EHSdNnVdTdWxF-iWcK2Ui3v_SftRJ5N1FT07EifAL28/edit?usp=sharing
Link a prodotti creati in Didattica a Distanza causa coronavirus 2020 da classe Steam 1 su progetto HUMAN ROBOTICS: https://sites.google.com/liceosteam.it/all-humanrobotics/home con Tullia