RUOLI
Leader - Elisa Cossu
Documentatori - Bernardo Campostrini, Francesco Eghenter
Tecnico - Mario Petrich, Leonardo Tosi
Il primo giorno di ALL si è diviso in tre parti: le prime due ore dove abbiamo fatto ricerca, la terza dove abbiamo parlato con il committente e le ultime due dove abbiamo ancora cercato altre informazioni.
Nelle prime due ore ci siamo concentrati su che domande fare al committente, quindi prima di tutto abbiamo fatto una breve ricerca per capire meglio cos’è il Museo della Guerra e di cosa si occupa. In seguito durante la terza ora è venuto il committente, che era una donna che si occupa della parte interna del museo, lei ci ha spiegato di cosa si occupa e come è organizzata la parte interna del museo ma soprattutto se fanno già delle attività per coinvolgere maggiormente le persone. In questa ora abbiamo anche potuto fare tutte le domande che avevamo scritto prima per capire meglio cosa ci chiedeva.
Infine durante le ultime due ore i professori ci hanno condiviso il sito, con il link a un sito che ci aiuti a capire meglio di cosa si occupa il Geocaching. In seguito abbiamo letto questa pagina dove spiegava come sono fatte le capsule, in che modo posizionarle e come funzionano.
La mattinata è iniziata con l’idealizzazione del brainstorming, ovvero le idee che ci erano venute in mente per decidere cosa mettere dentro la cache. La nostra prima idea era quella di mettere nella cache un biglietto con la descrizione del monumento collegata a della storia locale, con un bossolo di proiettile, un’immagine e un foglio e penna per firmare. In seguito abbiamo capito che siccome il biglietto lo facevano già molti gruppi abbiamo ascoltato ciò che ci hanno detto i professori e quindi abbiamo deciso di mettere un qr code con un video con la spiegazione. Siamo andati avanti a compilare il sito mettendo i due brainstorming e iniziando un po’ a decorarlo. Nelle prime ore del pomeriggio abbiamo iniziato lo storyboard ovvero spiegare passo per passo ciò che il geocacher deve fare, in seguito abbiamo fatto il crash course e poi abbiamo concluso lo storyboard che durante la quarta ora del pomeriggio abbiamo presentato davanti ai nostri compagni per dare un'idea al gruppo 1, ovvero quello che deve ideare il percorso, di cosa trattassero le nostre idee. Infine abbiamo migliorato il file inserendo anche lo storyboard.
Oggi abbiamo iniziato chiarendoci le idee per decidere a cosa avrebbe portato il qr code situato all’interno della cache. L’idea del giorno prima era di fare un video, ma alla fine abbiamo deciso di cambiarla per la terza volta, siccome ci siamo accorti che altri gruppi lo facevano già. Quindi, la nostra idea finale è quella di fare un sito web in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) con una piccola descrizione del monumento, delle armi usate nella guerra, della campana dei caduti e infine un po’ di storia locale della città sempre durante la prima guerra mondiale, e un video riassunto di tutto quello che c’è nel sito se uno non ha voglia di leggerlo tutto. Inoltre oggi abbiamo concluso il sito collegato alla cache e poi abbiamo fatto i due script: uno del sito web e uno del video che verrà registrato domani.
Infine abbiamo cominciato la presentazione finale dove metteremo come abbiamo lavorato e le fasi del lavoro e abbiamo tenuto aggiornato il sito.
Siccome oggi abbiamo avuto le invalsi le prime due ore, nel resto della mattina abbiamo registrato le scene per il video e Mario ha iniziato ha editarlo. Nel pomeriggio siamo andati avanti con la presentazione finale e successivamente siamo andati ai monumenti nel centro storico di Rovereto e abbiamo cercato dei posti per mettere la cache in modo che sia protetta da vento e pioggia e che non sia così facile da trovare.
Oggi abbiamo iniziato la mattinata finendo la presentazione finale. In seguito abbiamo registrato di nuovo le clip per il video siccome quelle di prima non erano state registrate bene. Nel pomeriggio abbiamo fatto una lezione con Ledenham su il GPS, la longitudine e la latitudine. Poi siccome Mario doveva editare il video ma non poteva, abbiamo chiesto a Lorenzo Laghi, anche se è di un gruppo diverso, lo ha editato lui. Poi abbiamo aggiunto il video nei due siti e nella presentazione. E infine abbiamo aggiornato il sito principale.
RICERCA
Durante il primo giorno di ALL ci siamo focalizzati sulla parte di ricerca, dove abbiamo capito meglio qual è il nostro obbiettivo, cosa ci chiede di fare il committente e cosa sono le Geocaching.
Questi sono i due brainstorming che abbiamo fatto per capire cosa mettere di concreto nella cache e anche di cosa parlare nel video.
BRAINSTORMING - OGGETTO
BRAINSTORMING - VIDEO
Questo è lo storyboard dove abbiamo spiegato passo per passo come funziona la nostra cache e cosa trova all'interno.
SCRIPT
Questi sono gli script: il primo è lo script del sito web che è collegato al qr code che si troverà all'interno della cache, tradotto in tre lingue; mentre il secondo è lo script del video che verrà messo nel sito web e che farà un riassunto di quello che c'è scritto nel sito.