La Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità è un format realizzato da Bimed che appassiona ogni anno centinaia di scuole ed enti locali di tutta Italia.
Il progetto coinvolge la scuola nella sua interezza – dirigenti, docenti, studenti, famiglie, istituzioni, territorio e biblioteche – in quanto mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura e lettura delle scuole, offrendo alle nuove generazioni l’occasione di raccontarsi e di conoscersi attraverso le invenzioni della scrittura e le emozioni della lettura.
Le 10 classi delle 10 scuole che compongono ciascuna staffetta giungono, collaborando tra loro, alla realizzazione di un racconto scritto a più mani partendo da un’idea-guida.
La Staffetta, composta da 10 “squadre” dello stesso grado di scuola, è una storia scritta a più mani. Gli allievi che devono scrivere un capitolo, per arrivare al risultato finale, devono confrontarsi, fare sintesi e arrivare, in 10 giorni, a un unico testo condiviso in coerenza con quanto è giunto da soggetti esterni: l’incipit dello scrittore – un professionista della scrittura e della narrazione – o il testo elaborato da un’altra classe.
A partire dall’incipit di un autore, dieci classi di dieci scuole diverse che si trovano sia nel Nord che nel Sud del Paese, scrivono un capitolo fino ad arrivare a un libro di 10 capitoli.
Dopo la composizione della storia si attivano professionalmente le fasi di prestampa e stampa.
A.S. 2023/2024
Hanno partecipato le classi IIA - IIC - IIIB -IIID
A.S. 2024/2025
Partecipano le classi IF - IIA - IIG - IIIB -IIIC - IVB - IVD