Il nostro Istituto da anni sperimenta una didattica aumentata dalla tecnologia, innova la struttura e la strumentazione della scuola, ha vinto bandi e investito in strumenti e formazione. Nell'ultimo anno si è dotata di monitor interattivi touch che sostituiranno le ormai desuete LIM. La nostra attenzione al futuro ha portato il nostro Liceo a diventare Scuol@ 2.0.
L'Istituto si spende da anni per l'attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, la nostra vocazione innovativa ha trovato una cornice coerente e coesa all'interno della quale continuare a realizzare percorsi di didattica e formazione volti al miglioramento continuo.
Tra le competenze digitali è contemplata anche l'abilità nella Programmazione. Il nostro liceo si è adeguato alle nuove esigenze inserendo il “pensiero computazionale” e il “coding” nel curriculum scolastico: aiuterà gli studenti a progettare e sviluppare sequenze di istruzioni comprensibili per risolvere problemi e portare a termine compiti. Altre importanti integrazioni sono collegate agli aspetti dell’accessibilità, dell’inclusione sociale, della privacy e della protezione dei dati personali.
Il progetto utilizza una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. L'obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Capire i princìpi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è altrettanto importante del capire come funzionano l'elettricità o la cellula.